Le allergie respiratorie includono le malattie che si manifestano con un’ipersensibilità a un allergene. L’allergia respiratoria, nella maggior parte dei casi, è una malattia trasmessa con ereditarietà. Bisogna distinguere le allergie stagionali da quelle croniche. Le allergie stagionali sono attive soprattutto in estate e primavera; sono la rinite allergica stagionale, la congiuntivite o l’asma. Le allergie respiratorie sono molto fastidiose da sopportare quotidianamente per i sintomi. Il corpo reagisce eccessivamente all’allergene e allo stesso tempo produce anticorpi specifici, per lottare contro la malattia. I sintomi sono, ad esempio, naso chiuso e occhi rossi.
Le cause dell’allergia possono essere varie:
- polline
- acari e peli animali
- alimenti
- lattice e altre sostanze chimiche
- farmaci
- punture d’insetti.
Esiste una moltitudine di allergeni, mentre le allergie possono essere stagionali o croniche. Un caso di allergia stagionale è la febbre da fieno. Ha inizio a seconda del tipo di polline responsabile dell’allergia e termina con la stagione, ad esempio l’allergia al polline di betulla si manifesta alla fine dell’inverno, nel mese di febbraio. L’allergia cronica può comparire in qualsiasi mese dell’anno ed è sufficiente il contatto con l’allergene.
I sintomi che indicano la comparsa dell’allergia sono:
- naso chiuso
- starnuti incontrollati
- prurito, formicolio, eruzione cutanea
- otite
- spasmi digestivi
- irritabilità
- dolore muscolare
- stanchezza cronica
- occhi che lacrimano
La prevenzione è importante per evitare il manifestarsi dell’allergia respiratoria, come adottare degli accorgimenti per non aggravare la situazione.
L’allergia agli acari della polvere richiede i seguenti accorgimenti:
- dare aria alla casa almeno 20 minuti al giorno,
- avere i pavimenti in piastrelle anziché moquette o tappeti o carta da parati,
- spolverare regolarmente,
- lavare regolarmente i pavimenti,
- preferire i tessuti anti acari per la biancheria da letto.
L’allergia al polline può essere contrastata con questi comportamenti:
- stare in casa durante i picchi di polline (soprattutto in primavera),
- chiudere il finestrino durante la guida,
- evitare picnic sull’erba,
- evitare di asciugare i vestiti all’esterno,
- lavare il viso e i capelli dopo una passeggiata all’aperto.
L’allergia agli animali può essere prevenuta, evitando il maggior contatto possibile con gli animali ai quali si è allergici.
I sintomi di un’allergia possono variare a seconda del tipo di allergia. La medicina tradizionale attacca i sintomi che si manifestano durante l’allergia. La medicina alternativa tratta questi sintomi utilizzando un rimedio per sintomo, diminuendo gli effetti collaterali di un farmaco. In aromaterapia, l’olio essenziale di Dragoncello è la cura per le allergie. Ha proprietà antiallergiche e antinfiammatorie. Le bacche di Olivello sono utilizzate nella fitoterapia, per alleviare i sintomi delle allergie respiratorie. L’Olivello è ricco di vitamina C, aminoacidi, acidi grassi ed è un sostanziale aiuto contro questo tipo di malattia. Le foglie di Platano sono consigliate, al fine di combattere tutti i casi di allergie respiratorie. Questa pianta ha eccellenti proprietà espettoranti e astringenti. Per sbarazzarsi dei fastidiosi segni della malattia, si consiglia di utilizzare la resina di larice. In combinazione con altre sostanze naturali, agisce efficacemente contro le infezioni respiratorie e le allergie. Gli oli essenziali estratti dalle piante medicinali possono ridurre rapidamente le reazioni causate dalla febbre da fieno. Gli oli più utili sono: alla rosa, alla lavanda e all’eucalipto.