I problemi della pelle sono indipendenti dall’età o dalla salute in generale e possono interessare chiunque. Possono essere gravi come una malattia cutanea o più accettabili, a livello estetico. La pelle agisce come barriera protettiva contro le aggressioni esterne. Regola la temperatura corporea e ospita le strutture nervose, consente di percepire il dolore e la temperatura. È una barriera protettiva dai microbi, dalla polvere, dal freddo e dal sole. È costituita da tre strati: l’epidermide che si rinnova ogni mese grazie all’eliminazione delle cellule morte, il derma e l’ipoderma. Come altri organi del corpo, la pelle è soggetta a disfunzioni.
L’acne è un problema dell’epidermide che può rappresentare un intralcio nella vita sociale, soprattutto nell’adolescenza. Può manifestarsi anche in età adulta. Non sono state individuate le cause specifiche di questa malattia della pelle. Secondo alcuni potrebbero essere motivi genetici, mentre altri affermano che la causa principale dell’acne potrebbe essere lo stress, il cibo, l’inquinamento, il fumo o la qualità della vita. Di sicuro ognuna di queste cause è valida, mentre nel periodo adolescenziale è probabile che sia dovuta agli ormoni. L’acne è la comparsa di brufoli, dovuta al sebo in eccesso e ai follicoli ostruiti.
Le persone in età adulta che soffrono di acne hanno una pelle meno grassa rispetto all’adolescenza e la comparsa dei brufoli rimane localizzata, sulla parte inferiore del volto. Le donne in menopausa sono soggette a un forte cambiamento nell’attività ormonale. La pelle perde elasticità ed è necessario trovare un nuovo equilibrio, per contrastare la possibilità di vedere apparire dei brufoli. Esistono dei rimedi naturali contro l’acne. Le maschere all’argilla bianca o all’argilla verde sono ideali per la pulizia della pelle e per asciugare i brufoli. Il bergamotto ha proprietà purificanti e antisettiche, permette di ridurre i batteri che causano l’acne. Il palissandro è un rimedio naturale con proprietà curative, antibatteriche e astringenti. Rigenera la pelle e attenua le cicatrici lasciate dall’acne. Riduce la secrezione di sebo, quindi è adatta alle pelli grasse.
La psoriasi è un’infiammazione cronica della pelle che non si rinnova ogni mese, ma ogni settimana. Le cellule si accumulano, formando degli strati spessi che danno origine alla desquamazione. Alcune cellule del sistema immunitario svolgono un ruolo nell’infiammazione e tutto ciò potrebbe essere anche collegato a un fattore genetico. La malattia può aggravarsi con il consumo di alcol e fumo. Grattare la pelle può peggiorare la situazione, mentre l’epidermide deve essere idratata e lavata con un sapone neutro. La malattia può iniziare a qualsiasi età. Se compare in adolescenza, si tratta di un fattore ereditario, mentre la manifestazione della malattia nella mezza età non è dovuta a ereditarietà. Le complicazioni più comuni della psoriasi sono a livello psicologico. La psoriasi può influenzare l’autostima, la socialità e la qualità della vita. Le lesioni della malattia non lasciano cicatrici permanenti e non è una malattia contagiosa. È consigliabile avere il supporto di uno psicologo, se la quotidianità è influenzata negativamente dalla presenza della malattia in zone estese del corpo. La malattia si manifesta in modo diverso, a seconda del soggetto e sono tutti sintomi della psoriasi.