Sostanze naturali, come L’olio di semi di uva, sono benefiche per la salute, ricche di energia e deliziose.
L’olio di semi di uve è un vero e proprio alloro vegetale che, grazie ai suoi molteplici effetti, gode di una domanda crescente. Il petrolio è un patrimonio naturale prezioso che, per molte persone, è diventato un arricchimento indispensabile del cibo. Anche gli scienziati e i medici sono convinti dell’effetto positivo dell’olio di semi di uva. Per questo motivo il petrolio ha trovato una giustificazione nella vita quotidiana.
Sommario
- 1 OLIO DI SEMI DI UVE-INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODOTTO NATURALE
- 2 ORIGINE, PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DELL’OLIO DI SEMI DI UVE
- 3 INGREDIENTI PERTINENTI NELL’OLIO DI SEMI DI UVE
- 4 USO DELL’OLIO DI VINACCIA NEGLI ANIMALI
- 5 MECCANISMO D’AZIONE DELL’OLIO DI SEMI DI UVE
- 5.1 OLIO DI SEMI DI UVA PER LA LOTTA CONTRO L’INFIAMMAZIONE E PER L’IMMAGINE CURATA DELLA PELLE
- 5.2 OLIO DI SEMI DI UVA PER LA SALUTE DEGLI ORGANI E DEGLI ORGANI
- 5.3 OLIO DI SEMI DI UVE COME “FONTANA VERGINE”
- 5.4 OLIO DI SEMI DI UVA COME FITMAKER IN ETÀ AVANZATA
- 5.5 L’OLIO DI SEMI DI UVE FAVORISCE IL BENESSERE
- 6 APPLICAZIONI DELL’OLIO DI SEMI DI UVE
- 6.1 OLIO DI SEMI DI UVA IN MEDICINA
- 6.2 OLIO DI SEMI DI UVE PER UN’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
- 6.3 OLIO DI UVE DA ARROSTIRE
- 6.4 OLIO DI SEMI DI UVA PUNTO DI AFFUMICATURA
- 6.5 OLIO DI VINACCIA PER PREPARAZIONI DEL FORNO
- 6.6 OLIO DI SEMI DI UVE, IN ALIMENTI GREGGI E INSALATE
- 6.7 OLIO DI SEMI DI UVE DA FRIGGERE
- 7 IMPORTANZA DELL’OLIO DI SEMI DI UVE COME COSMETICA NATURALE, PER IL BENESSERE E LA CURA DELLA PELLE
- 8 INDICAZIONI PER L’USO DELL’OLIO DI SEMI DI UVE-E ‘DAVVERO COSI’ SALUTARE
- 9 STUDI SULL’OLIO DI SEMI DI UVE
- 10 DIFFERENZE NELL’OLIO DI SEMI DI UVE
- 11 AIUTO ALLA DECISIONE DIBATTITO SUI PREZZI OLIO DI SEMI DI UVA
OLIO DI SEMI DI UVE-INFORMAZIONI GENERALI SUL PRODOTTO NATURALE
Un prodotto denominato “olio di semi di uve” o “vitis vinifera” è un olio originario dei semi di uve.
Per produrre, a livello industriale, circa un litro di olio di semi di uve, sono necessari almeno 40-50 kg di semi. Considerando che, per ottenere tale quantitativo, è necessario trasformare da 2 a 2,5 tonnellate circa di uve; Ciò dimostra quanto il petrolio sia prezioso e prezioso in termini di produzione. L’olio di semi di uve è ricco di nutrienti, di alta qualità e vitale grazie ai suoi ingredienti.
L’olio di semi di uve può essere facilmente riconoscibile dalla colorazione verde chiaro o dalla colorazione giallo chiaro a quella marrone chiaro. L’olio di semi D’uva verde è sempre pressato a caldo. Il liquido vellutato oleoso ha un sapore simile a quello che si chiama “residuo di uva”, fruttato, noce moscata, leggermente Moscato e un po ‘ di herb. Per quanto riguarda le caratteristiche visive, il prodotto finale pressato o raffinato a caldo è chiaro e trasparente. Dopo la spremitura a freddo, l’olio può essere inodore e avere un sapore dolce o noccioloso o legnoso. L’olio di vinaccioli pressato a freddo ha un sapore particolare. L’olio di semi di uve pressato a freddo è caratterizzato principalmente da una gamma di sapori da dolce a amaro, a seconda della sua composizione.
La vinaccia è una massa residua o di scarto che rimane dopo L’estrazione dell’uva. Il residuo e ‘ il residuo Dell’uva. Nel vinello si trovano solo parti di frutta come le fibre, i peduncoli, le foglie e la pelle d’uva. Di conseguenza, l’olio di semi di uve è, dal punto di vista della sua origine, il risultato della trasformazione di un prodotto di scarto. Nel processo di vinificazione del vino rimangono elementi solidi del vino, quali peduncoli, foglie e pelle. Questi componenti stanno spegnendo il vinello. Da questa massa di vinaccia si separano i vinaccioli mediante setacciatura accurata a macchina.
ORIGINE, PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DELL’OLIO DI SEMI DI UVE
L’olio di semi di uve Ottenuto dai vinaccioli delle uve rosse, blu o bianche o verdi è estratto mediante spremitura meccanica dai semi delle uve. Questa procedura si applica naturalmente solo quando le uve sono state raccolte con un certo grado di maturazione e successivamente pulite. La pulizia avviene normalmente senza L’uso di prodotti chimici sintetici. Lo stesso vale per lo stoccaggio. Per evitare la decomposizione o la decomposizione dei frutti, l’immagazzinamento è effettuato per aria e per via secca, esclusivamente con uve frizzanti. In tal modo l’olio di semi di uve resta ricco e privo di additivi pericolosi.
Per la pressatura dei semi di uve si utilizzano presse oleose efficienti. Per la produzione di olio di semi di uve si applicano due metodi diversi.
Sono:
- Spremitura a freddo
- Riscaldo o riscaldo
Oltre alla raffinazione e All’estrazione Dell’uva, è importante innanzitutto la spremitura a freddo.
La pressa a freddo permette di mantenere gli ingredienti sensibili, poiché non si utilizza il calore. Le presse a lumaca sono utilizzate per la pressatura a freddo ad alta intensità di tempo. Le presse possono funzionare solo a una velocità lenta. Ci vogliono quasi 24 ore per produrre da 1,5 a 2 litri di olio. Queste premono il 13-16% di olio dai nuclei. Il resto del petrolio rimane nella massa residua. Per questo motivo l’industria ha bisogno di una grande quantità di materie prime vegetali. Numerosi produttori riscaldano facilmente i semi di uve prima della spremitura per aumentare la resa. Prima di immettere sul mercato L’olio estratto a freddo da vinaccioli, le etichette recano la dicitura “olio di semi di uve nativo” o “olio di piante naturali” o “olio biologico”.
Un’altra Variante è la pressatura a caldo o a caldo. Il colore dell’olio di semi di acino indica la tecnologia in questione. Durante la pressatura a caldo, i semi di uve sono sottoposti ad una raffinazione o ad un riscaldamento a circa 170 °C prima della pressatura. Poiché questo processo produce un quantitativo di olio molto maggiore, per questo tipo di preparazione è necessaria solo la metà delle materie prime. Si può osservare che l’olio è stato pressato a caldo sulla base di una dicitura riportata sull’etichetta “olio di semi di uve raffinato”. Il riscaldamento distrugge molte preziose sostanze naturali presenti nel petrolio. L’olio di vinaccioli pressato a freddo è pertanto più vitale dell’olio di vinaccioli pressato a caldo.
Una caratteristica degli oli di vinaccia è l’olio biologico o l’olio ottenuto con metodi biologici. Dopo la pressatura, il prodotto intermedio è sottoposto a filtrazione in questo modo di lavorazione. I materiali in sospensione che interferiscono visivamente vengono filtrati prima che l’olio entri nelle apparecchiature di riempimento. Di solito sono bottiglie colorate, impermeabili alla luce. In questo modo gli ingredienti non possono degradarsi a causa della caduta della luce.
INGREDIENTI PERTINENTI NELL’OLIO DI SEMI DI UVE
Che cosa rende l’olio D’uva così benefico per L’uomo e anche per gli animali, sono gli ingredienti di prima qualità?
Ad esempio, un’analisi chimica dell’olio di vinaccioli pressato a freddo, nativo o naturale, dimostra che si possono individuare soprattutto sostanze organiche nocive per la salute. Ma anche numerosi composti chimici inorganici sono presenti nell’olio dei semi di uve.
A questo proposito, si veda una breve panoramica:
- Acidi grassi insaturi (acidi grassi semplici e polinsaturi)
- Acido Linoleico (Omega-6-Acido Grasso)
- Acido Alfa-Linolenico (Omega-3-Acido Grasso)
- Acido stearico e palmitico
- Acido Oleico (Omega-9-Acido Grasso)
- Vitamina E (Tocoferoli)
- Beta-Sitosterolo
- Campesterolo
- Stigmasterolo
- Vitamina A
- Vitamina C
- Carotenoidi (coloranti vegetali liposolubili)
- Acidi grassi saturi
- Antiossidanti quali procianidine di origine vegetale e polifenoli
- Vitamina K (Fillochinone)
- Salycilate
- Lecitina
- Sostanze minerali
- Oligoelementi
Mancano carboidrati, colesterolo e sodio.
– La vitamina E è anche considerata un antiossidante libero che protegge l ‘ organismo dai radicali liberi e attiva il sistema immunitario. La vitamina E è antinfiammatoria e immunostimolante.
– Il fillochinone o la vitamina K favoriscono la formazione di una struttura ossea solida e svolgono un ruolo centrale nella coagulazione del sangue.
– Gli acidi grassi saturi, gli acidi grassi insaturi, la lecitina e L’acido Linolinico contribuiscono alla prevenzione delle malattie cardiache e circolatorie, All’aumento della combustione dei grassi e alla riduzione del colesterolo. I salicilati sono anche anticoagulanti naturali.
La ripartizione degli acidi grassi insaturi nell’olio di semi di uve è la seguente:
- 70 % di acido Omega-6-grasso proveniente dall’acido linoleico
- 16 % di acido grasso Omega-9 proveniente dall’acido oleico
- 1% Acido Alfa-Linolenico
- 4% acido stearico
- 7 % acido palmitico
– Le sostanze vegetali secondarie, come i polifenoli e le procianidine, sono tra i “radicali”. Questi antiossidanti (che rendono innocui i radicali liberi Nell’organismo) sono anche antinfiammatori (alleviatori di infiammazione), antibatterici (contro i batteri), antifungali (contro i funghi) e antivirali (contro i virus). Inoltre, sono stati osservati effetti anticancerogeni (contro le cellule tumorali debilitate).
USO DELL’OLIO DI VINACCIA NEGLI ANIMALI
In medicina veterinaria, in veterinaria biologica e in veterinaria alternativa, gli oli di vinaccia sono utilizzati principalmente come integratori alimentari o come additivi per i ricettori degli alimenti a livelli di dosaggio ben definiti. In questa forma, l ‘ olio è raccomandato come disintegrante, per la cura del pelo e per gli effetti antivirali antinfiammatori. In particolare, quando si somministra il Barffutter, l’olio di semi di uve è un additivo medico, del tutto pertinente. La cura a base di erbe può essere raccomandata in caso di disturbi intestinali, di risanamento intestinale o di prevenzione dell ‘ osteoartrosi.
L’olio estratto a freddo dai semi di uva influisce positivamente sia sul pelo che su organi quali L’intestino, sulla difesa immunologica e sulla muscolatura alimentare.
Come nell ‘ uomo, anche negli animali le dosi basse sono efficaci. Per uso interno, nei cani e nei gatti è sufficiente una breve somministrazione per un massimo di 8 settimane. L’olio di semi di uve può essere regolarmente incluso nella cura del pelo.
Un’ultima osservazione: se si somministra olio di semi di uve da foraggio per animali, si noti che può essere tossico in quantità eccessive. Pertanto, deve consultare prima il veterinario.
MECCANISMO D’AZIONE DELL’OLIO DI SEMI DI UVE
Gli effetti dell’olio di semi di uve sono estremamente vari. Pertanto, L’olio può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno. L’olio in vendita, che è particolarmente importante per la preparazione degli alimenti come olio commestibile gustoso, ne dimostra L’effetto multiplo sui più svariati organi e sistemi di organi.
L’olio di semi di uve è caratterizzato dalla sua qualità, rispetto agli oli commestibili tradizionali ottenuti dalla pianta di colza, dai semi di girasole o dalle olive.
OLIO DI SEMI DI UVA PER LA LOTTA CONTRO L’INFIAMMAZIONE E PER L’IMMAGINE CURATA DELLA PELLE
Non si tratta di ferite, ma di malattie infiammatorie della pelle. Si tratta, ad esempio, di neurodermite, eczema, acne e di una prolungata secchezza cutanea. L’acido linoleico, uno degli acidi grassi insaturi, è responsabile dell’attenuazione dell’infiammazione. Le persone colpite si sentono particolarmente a loro agio quando le infiammazioni scompaiono e il prurito e la desquamazione della pelle scompaiono a causa dell’olio di semi di uva.
Se l’olio di semi di uve (non comedogene) viene applicato su una acne, l’acido linoleico regola l’attività delle ghiandole Segali. Le cellule epiteliali malate si rigenerano rapidamente e la pelle sembra più stretta e più giovane. L’acido linoleico è un grasso di ritorno e fornisce alle cellule epiteliali importanti sostanze. I componenti dell’olio riparano una barriera cutanea danneggiata.
La lecitina permette di mantenere il meccanismo di protezione naturale della pelle. La vitamina K e la vitamina E sono liposolubili, cosicché queste sostanze, insieme ai fenoli antiossidanti, vengono rapidamente assorbite dalla pelle. Per quanto riguarda le cellule epiteliali, queste sostanze, insieme alla vitamina C, e i carotenoidi, garantiscono un effetto fotoprotettivo (protezione dai danni cutanei causati dai raggi solari). Allo stesso tempo, i danni alle cellule epiteliali sono eliminati Dall’intercettazione di radicali liberi. Essi traggono vantaggio Dall’applicazione di prodotti di manutenzione con olio di semi di uve, Dall’eliminazione dell’invecchiamento precoce della pelle, Dall’accelerazione del rinnovamento dei tessuti cutanei e dalla riduzione delle pieghe. Anche il cancro della pelle e la pelle secca con Un’elasticità ridotta devono essere ridotti con olio di semi di uva.
Se soffre di iper – pigmentazione o di iperpigmentazione cutanea, si raccomanda anche l ‘ olio di semi di uve. Le macchie di pigmento eccessive, percepite come un cattivo colore della pelle, possono essere evitate filtrando Un’eccessiva radiazione solare. Anche le donne in gravidanza con un aumento delle alterazioni della pelle o le persone affette da fastidiose macchie di età possono ridurre l’incidenza di queste irritazioni cutanee.
Oltre alle alterazioni del colore della pelle, sono fastidiose anomalie visive quali smagliature, zone corneali indurite, cellulite o pelle D’arancia.
Trattare spesso la pelle con olio di semi di uve sotto forma di prodotti per la cura della pelle, poi il tessuto connettivo si irrigidisce attraverso i fitosteroli e i polifenoli. I polifenoli hanno la capacità di rimuovere il liquido in eccesso dal tessuto cutaneo, di favorire L’afflusso di sangue e di argonizzarlo. La cellulite e le smagliature stanno tornando indietro. La cornea è spesso dovuta alla mancanza di umidità. Affinché la sua pelle sia di nuovo morbida e morbida, dovrebbe essere consentito di aggiungere olio di acino D’uva, che innalza le cellule epiteliali.
Se ha problemi con aree cutanee fragili e lacerate, può trattarle con olio di semi di uve pressate a freddo. La Variante estratta a freddo contiene concentrazioni maggiori di quelle estratte a caldo. Dopo il bagno o dopo la doccia, la pelle può assorbire molto bene L’olio di semi di uva, perché i pori sono molto aperti. Non c’è da temere che per molto tempo sembrino “oliati”, perché il prodotto si sta rapidamente diffondendo. Inoltre, l’olio di vinaccioli naturale è in gran parte inodore. E ‘ una delle ragioni per cui molte persone rinunciano agli oli essenziali profumati.
OLIO DI SEMI DI UVA PER LA SALUTE DEGLI ORGANI E DEGLI ORGANI
In questo contesto, L’accento è posto sugli acidi grassi insaturi. Gli acidi grassi insaturi sono acidi grassi essenziali che il corpo non è in grado di sintetizzare. Questi acidi grassi, tuttavia, sono vitali e devono pertanto essere somministrati attraverso la dieta. L’olio di semi di uva funziona perfettamente.
Gli acidi grassi insaturi hanno un effetto positivo sulla riduzione della concentrazione di grassi nel sangue, sulla funzionalità delle cellule dell ‘ organismo, sul sistema circolatorio e sul cuore. Si tratta principalmente di ridurre il colesterolo LDL sfavorevole o il colesterolo Low-Density-lipoproteina.
Anche i processi biochimici per la fornitura di energia, la regolazione del calore corporeo e L’interazione degli ormoni si svolgono con gli acidi grassi insaturi.
Ingredienti quali la vitamina E E e i carotenoidi stimolano il sistema immunitario, favoriscono la riduzione delle infiammazioni e inibiscono la formazione di cellule degenerate (cellule tumorali e tumorali). Inoltre, l’acido linoleico è molto efficace per quanto riguarda il diabete.
Un fattore vitale che si può rilevare soprattutto in caso di lesioni visibili è la coagulazione del sangue. Questo processo estremamente complesso richiede una grande quantità di sostanze biochimiche. Inoltre, in assenza di uno di questi fattori, la coagulazione del sangue può essere gravemente disturbata. Una delle basi del buon funzionamento della coagulazione del sangue è la vitamina K. La vitamina K è definita come fattore di coagulazione, come diverse altre sostanze rilevanti per la coagulazione del sangue. Somministrarsi bene la vitamina K sull ‘ olio di semi di uva, prevenendo i disturbi della coagulazione.
La crescita e la forza ossea comprendono una mineralizzazione non perturbata. Non esistono ancora ipotesi scientifiche secondo cui la vitamina K2 potrebbe avere un significato profilattico a tale riguardo. Può prevenire la Deineralizzazione della struttura ossea (osteoporosi).
OLIO DI SEMI DI UVE COME “FONTANA VERGINE”
Se ingerisce olio di vinaccia ogni giorno, si ottiene un naturale rafforzamento del sistema immunitario e si possono prevenire i disturbi articolari, le malattie reumatiche e persino il cancro. L’olio dei semi di uva è inoltre ricco di antiossidanti.
Gli antiossidanti hanno il compito di neutralizzare e proteggere le cellule dagli effetti negativi che il metabolismo produce Nell’organismo e che l’ambiente esercita sull’organismo. Se questi cosiddetti radicali liberi vengono espulsi Dall’organismo, ciò può ritardare l’invecchiamento delle cellule e contribuire a prevenire le malattie.
I danni alle cellule del corpo sono causati dai radicali liberi che si trovano in fase di ossidazione dopo la liberazione di energia e dagli stressanti (tossine ambientali, alcool, luce ultravioletta). Diversi Acchiappafantasmi coinvolti nell’olio di semi di uva salvano le cellule da queste cattive influenze. L’invecchiamento precoce delle cellule viene inibito e la loro resistenza aumenta.
OLIO DI SEMI DI UVA COME FITMAKER IN ETÀ AVANZATA
L ‘ attivazione del cervello, che sta diminuendo enormemente, in particolare per quanto riguarda le malattie demenziali come la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson, è assicurata dalla vitamina E. Se ingerisce regolarmente olio di semi di uve, contribuisce in modo significativo a ritardare i sintomi progressivi della malattia di Alzheimer. Nel cervello sono in corso processi complessi, frenati dall’ossidazione delle lipoproteine (complessi di grassi e proteine) e dei grassi cerebrali (lipidi cerebrali). La lecitina e la vitamina inibiscono questi processi, mantenendo a lungo le funzioni cerebrali libere.
La lecitina come fosfolipide è coinvolta nello sviluppo delle membrane cellulari. Nel cervello, la lecitina dichiarata anche fosfatidilcolina si decompone. Di conseguenza, il risultato finale è L’acetilcolina. L’acetilcolina è un messaggero come la serotonina e la dopamina. Il messaggero o il trasmettitore trasmette segnali attraverso le sinapsi da un nervo all’altro. In caso di carenza di lecitina, ciò può comportare una limitazione Dell’attività irritativa nel cervello.
L’OLIO DI SEMI DI UVE FAVORISCE IL BENESSERE
Una trasformazione ordinata dei prodotti alimentari ingeriti è la base per la sopravvivenza di un essere umano. La lecitina è necessaria per la trasformazione e la sintesi energetica dei grassi. Se si somministra lecitina, si favorisce la digestione del grasso e il trasporto dei componenti del grasso nel sangue e nelle cellule del corpo. La lecitina è un elemento chiave che permette di costruire intatta la mucosa intestinale. Affinché la mucosa intestinale possa essere preservata dagli agenti patogeni e da sostanze nocive per la salute, essa non deve essere permeabile. E ‘ garantito da uno strato intatto di lipidi.
Le malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa cronica o la malattia di Crohn, possono essere contrastate con un apporto equilibrato di lecitina.
APPLICAZIONI DELL’OLIO DI SEMI DI UVE
Fino a quel momento hanno appreso molto sulla produzione, sugli ingredienti e sugli effetti dell’olio di semi di uve. Ma sono anche interessanti le molteplici applicazioni che ne derivano.
I settori di impiego dell’olio di semi di uve possono essere suddivisi in modo approssimativo come segue:
- Scienze Naturali, Medicina Scolastica, Omeopatia
- Alimentazione
- Cosmetici e prodotti per la cura della pelle
OLIO DI SEMI DI UVA IN MEDICINA
Da secoli gli effetti curativi dell’olio di vinaccia sono alla base di molte applicazioni mediche. E ‘ ancora così. L’olio di vinaccioli nativi, che è pieno di ingredienti, è apprezzato in questo contesto. Non tutti gli effetti di promozione della salute e di vitalità sono stati studiati e documentati scientificamente.
Ma esiste come:
- Prevenzione delle malattie cardiache e vascolari
- Fattore di riduzione se i livelli di colesterolo sono troppo elevati
- Anticoagulanti
- Correzione della carenza in caso di malattia o di cachessia
- Riduzione dei sintomi della psoriasi e eczema
- fattore di supporto del metabolismo dei grassi
- Antinfiammatori
- Immunostimolante
- Antiossidante
- Trasportatori per digestione
Le donne in menopausa sono perfettamente in grado di includere L’olio di vinaccia nel menu per alleviare i problemi di menopausa.
In medicina naturale si raccomanda L’olio di semi di uve, in quanto:
- riduzione del rischio di calcoli biliari
- controllare i livelli di insulina e ridurre al minimo il rischio di diabete
- aumenta la concentrazione di estradiolo nel condizionatore climatico
- riduzione della formazione di calcoli renali e vescicali
- la probabilità di contrarre Un’ulcera gastrica da Heliobacter pylori diminuisce
- il sistema nervoso migliora
- la formazione di placche arterosclerotiche nei vasi sanguigni inibisce l ‘ attività del sangue.
L’olio di semi di uve può essere utile come prodotto terapeutico, sia all’interno che all’esterno, a seconda delle dosi.
OLIO DI SEMI DI UVE PER UN’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
Né i cuochi di Hobby, né quelli di tutti i giorni, né i Gourmet sono disposti a rinunciare all’olio di semi di uva quando cucinano i loro cibi. La versatilità dell’olio di vinaccia in cucina è quasi illimitata. È particolarmente adatto per la preparazione e il condimento di insalate o di piatti freschi. A seconda del loro gusto individuale e delle loro preferenze culinarie, possono scegliere tra olio di vinaccia pressato a freddo o a caldo. Soprattutto quando si Cucina cibo mediterraneo, l’olio di semi di uva è indispensabile.
OLIO DI UVE DA ARROSTIRE
A differenza dell’olio di semi di uve pressato a freddo, è opportuno utilizzare olio pressato a caldo per L’arrostimento. E ‘ l’ideale per arrostire verdure, pesci o diversi tipi di carne. Durante l’arrostimento, l’olio di semi di uve è esposto a temperature enormi che la maggior parte degli ingredienti non tollera. Espellere L’olio di semi di uve pressato a caldo da un grande calore fino a 200 °C non ha lo svantaggio di bruciare l’olio e di avere un sapore sgradevole. L’olio di semi di uve rimane quindi neutro al momento del riscaldamento. L’olio di semi di uve è altrettanto utile per gli amanti del cibo marinato. Le salse possono essere rinforzate con olio di semi di uva.
OLIO DI SEMI DI UVA PUNTO DI AFFUMICATURA
Il punto di fumo è il punto di temperatura più basso in cui l’olio alimentare inizia a fumare. Lo sviluppo del fumo si basa sul riscaldamento Dell’acqua o degli acidi grassi non legati che evaporano. Un’elevata percentuale di acidi grassi liberi, in particolare L’olio di vinaccia riscaldato o pressato a caldo, provoca un basso punto di fumo. Se si supera il punto di fumo, nell’olio di semi di uve si formano sostanze tossiche. Se l’olio evapora solo, si può ritenere che il punto di fumo effettivo non sia ancora stato raggiunto.
Se l’olio di semi di uve proviene da una produzione raffinata, può essere sottoposto a un trattamento termico estremo fino ad un massimo di 216 °C. Il punto di Affumicamento dell’olio di semi di uve pressato a freddo è quindi di 130 °C. l’olio di semi di uve è quindi anche un perfetto grasso di brato e di frittura.
OLIO DI VINACCIA PER PREPARAZIONI DEL FORNO
Se volete una specialita ‘nel forno, L’olio di semi di uva e’ il migliore per i liquori. L’olio di semi d’uva è un vero Highlight anche quando si cuoce. Insieme a farine speciali a grano intero o a noci e mandorle, arricchisce ogni dolce o dolce prodotto da forno.
OLIO DI SEMI DI UVE, IN ALIMENTI GREGGI E INSALATE
Cibo fresco e nutriente, cosa che funziona meglio che aggiungere olio di semi di uva alle insalate croccanti. L’olio di semi di uva spremuto a freddo aiuta a dare un tocco di noce alle insalate appena sobrie che hanno un sapore poco caratteristico. Che si tratti di pomodori, cetrioli, indivia, insalata di formaggio o di mais, con L’olio di semi di uva, si possono eccitare tutte le cose deliziose. Con una porzione di formaggio di pecora o di verdure grigliate, fanno creazioni irresistibili di insalate. A Dressign, l’olio di semi D’uva ha un sapore irresistibile. Mescolare insalate con olio di semi di uve con una manciata di noci tostate o semi di pinolo o girasole. Poi hanno creato una vera bomba vitaminica.
L’olio di semi di uve è un’ottima base sia per la produzione di condimenti sia per la miscelazione di Dips. Se questi supplementi sono preparati per piatti freddi, è sufficiente che essi scelgano un olio di semi di uve pressato a freddo. L’olio di vinaccioli pressato a caldo è L’alternativa più gustosa per i Marineti preparati a caldo. Assaggiate una miscela di olio di semi di uva con peperoncino, erbe varie, aceto, miele, succo di limetta o limone o concentrato di pomodoro.
Piccole quantità di olio di semi di uve sono adatte per L’assaggio di prodotti alimentari già esistenti, come pesce, pollame e formaggio. A chi piace, i cereali mattutini o i biscotti al Quark possono essere usati con un po ‘ di olio di semi di uva.
OLIO DI SEMI DI UVE DA FRIGGERE
Durante la frittura, le sostanze di accompagnamento si perdono dai grassi disciolti nell’olio di semi di uve. Significa che il tipico Aroma si sta volatilizzando.
IMPORTANZA DELL’OLIO DI SEMI DI UVE COME COSMETICA NATURALE, PER IL BENESSERE E LA CURA DELLA PELLE
A questo proposito, è in gioco la classificazione dell’olio di semi di uve come agente antiaging. Proprio sotto forma di emulsione, crema o maschera, l’olio di vinacciolo è uno dei più collaudati fornitori di prodotti vitaminici e di elisir di bellezza.
La lecitina provoca un effetto di lubrificazione in cui gli ingredienti lipofilici (Vitamine K ED E che possono essere disciolti nel grasso) possono migrare fino a fondo nelle cellule dello strato cutaneo superiore (epidermide). E ‘ proprio una pelle matura e in calo di tensione che trae vantaggio da questo effetto.
L’olio di semi di uva aiuta:
- Difficoltà di guarigione in caso di ustioni o abrasioni
- Secchezza cutanea
- Lacerazione, fragilità e indurimento della pelle
- diminuzione Dell’elasticità cutanea
- assenza di rigenerazione cutanea
- in caso di prurito persistente
- per Cellulite e tessuto connettivo flaccido
- pelle impura
- emorragia della pelle
- precoce Invecchiamento della Pelle
- capelli squamosi, fragili e pelle sollecitata
Le applicazioni pratiche possono essere preparate o acquistate in commercio secondo specifiche ricette (oli per massaggi, Peelings, additivi per il bagno). In particolare Duschzusätze, Haarwäschen, balsamo per capelli, Corpo e olio per capelli, Hautöle, Maschere di bellezza, Creme e Lozioni sono qui al Centro. A seconda del tipo di pelle che sei, L’olio di semi D’uva combacia perfettamente con il grasso e con la pelle mista.
L’olio di semi d’UVA e ‘ un bene per i capelli splessi. L’uso regolare dell’olio di semi di uve abbassa la struttura dei capelli e conferisce ai capelli un ottimo splendore, senza ingrassare e incollarsi. Inoltre, l’olio di semi di uva può letteralmente sigillare la superficie dei capelli e renderla più resistente. Se intende esporsi a radiazioni ultraviolette intensive, l’olio di semi di uve garantisce una protezione e una cura prolungate dei capelli.
Quando si tratta dell’uso cosmetico dell’olio di semi di uve, compaiono concetti quali il numero di saponificazione, il numero di iodio, la Comedogenicità. Questi termini tecnici devono essere brevemente spiegati qui di seguito.:
Indice di saponificazione – 176 a 206
Esso caratterizza gli oli in relazione al controllo della purezza (è un parametro). Essa consente di determinare la quantità di acidi liberi presenti in un grammo di grasso o di olio.
L’indice di saponificazione è un valore medio determinato per determinare l’idoneità dell’olio di semi di uve alla produzione di saponi.
Indice di iodio da 134 a 144
Il numero di iodio indica la quantità di iodio che può essere immagazzinato su 100 grammi di grasso (composti insaturi). Quanto più numerosi sono i cosiddetti composti insaturi presenti in un olio, tanto maggiore è la quantità di iodio, tanto maggiore è il numero di iodio.
Comedogenicità – la Comedogenicità ha a che vedere con la misura in cui un olio o un grasso può aumentare o inibire la forma di comedoni (Mitesser). Possono essere disciolti in olio di semi di uve o in altri grassi o oli ingredienti comedogici. L ‘ uso di prodotti di cura a base di tali oli può aumentare la formazione di irritazione cutanea (brufoli o infiammazioni). L’olio di semi di acino d’uva per me il numero 1 non è quasi comedogico, quindi è ideale per le applicazioni per la cura della pelle.
INDICAZIONI PER L’USO DELL’OLIO DI SEMI DI UVE-E ‘DAVVERO COSI’ SALUTARE
In linea di principio, l’olio di semi di uva, come qualsiasi olio concentrato, è molto ricco di grassi. Pertanto, in determinate condizioni, se il consumo è troppo elevato, può facilmente causare danni alla salute. Gli esperti nutrizionali raccomandano pertanto di limitare l’assunzione di olio di semi di uve a 6-7 cucchiaini al giorno. Gli uomini possono prendere un cucchiaio in piu’. Se preferisce L’olio di semi di uve come integratore alimentare in capsule, si prega di seguire le istruzioni del produttore.
A questo punto è preoccupante il valore di diversi oli di semi di uve, per i quali potrebbero essere necessari dei tagli. Questi possono essere giustificati in modo tale che non di rado durante la lavorazione vengono aggiunti solventi chimici. Un classico rappresentante e ‘ L’esano. L’esano è attualmente considerato neurotossina. In alcuni casi mancano persino sostanze come gli antiossidanti e le Vitamine.
L’olio di semi di uve non è generalmente esente da effetti collaterali. Poiché si tratta di un olio naturale puramente vegetale, non si possono escludere componenti malsani specifici. Si tratta principalmente di risorse che possono causare effetti collaterali. Si tratta, ad esempio, di anomalie fisiche quali prurito della pelle, nausea, mal di gola e mal di testa o nausea. In caso di ipersensibilità a questi ingredienti, i sintomi respiratori, il gonfiore parziale del viso o l ‘ orticaria sono chiari segni di allergia.
Per le persone che sono adipose e tendono a sviluppare un eccesso di peso, è interessante che già con un cucchiaio di olio di semi D’uva Diano energia a 130 kilocalorie.
Considerare problematica è la percentuale eccezionalmente elevata di acidi grassi Omega-6. Gli acidi grassi Omega-6 non sono considerati di per sé pericolosi se il livello Dell’organismo non aumenta in modo eccessivo. In questo contesto è importante trovare un equilibrio tra tutti gli acidi grassi essenziali. In pratica, ciò significa Un’assunzione dal 5 al 9% al massimo delle calorie totali al giorno.
Se ingerisce troppi acidi grassi Omega-3, provochi:
- malattia cardiaca
- un aumento del peso corporeo con conseguente obesità
- uno squilibrio ormonale
- disfunzione tiroidea
Purtroppo, gli studi scientifici sul consumo massimo di olio di semi di uve sono scarsi e poco pertinenti. Per questo motivo, nel migliore dei casi, dovrebbero seguire le raccomandazioni dei medici e dei nutrizionisti.
Ai consumatori piace pensare che L’olio di semi di uva sia un vero Booster OPC. L’OPC o gli oligomeri proantocianidine sono fenoli vegetali, ma si trovano solo sotto la capsula centrale. Tra i processi di produzione, questi antiossidanti possono essere ottenuti solo in quantità molto limitate. I fenoli sono difficili da sciogliere nei grassi, per cui le concentrazioni presentate non sono per lo più corrette. Se si tiene conto degli alimenti ricchi di OPC, si può decidere di acquistare estratti di vinacce.
La qualità di un olio di semi di uva dipende dalla presenza di contenuti che in realtà non dovrebbero rientrare in esso.
I test analitici hanno indicato i seguenti additivi inquinanti per diversi oli di vinaccia selezionati:
- componenti cancerogeni degli oli minerali
- Glycidyl-Esteri
- Esteri di acidi grassi 3-MCPD (3-Monocloropropandiolo)
- Benzoapirene cancerogeno (idrocarburi policiclici aromatici)
- Ftalati (Plastificanti)
- Oli di vinaccioli biologici contenenti residui di pesticidi
Spesso è stato anche possibile documentare un tenore nocivo nell’olio di semi di uve.
Quindi, siate critici quando comprate L’olio di semi di uva e siate furbi.
L’olio di semi d’uva è sicuramente sano, ma solo se è contenuto con moderazione.
STUDI SULL’OLIO DI SEMI DI UVE
Gli studi scientifici condotti finora sull’olio di semi di uve confermano l’effetto benefico sulla salute umana. Una particolare priorità della ricerca è rappresentata dall’OPC.
Sebbene l’OPC non sia presente nell’olio di semi di uve, un basso tenore è già sufficiente per stimolare, ad esempio, la crescita dei capelli. Le ricerche effettuate in Giappone sui topi hanno confermato tale ipotesi. Dopo il completamento dei test nell ‘uomo, si è potuto constatare che le cellule dei follicoli piliferi si sono fortemente moltiplicate aumentando l’ assunzione di OPC. Quasi il 230 percento.
Ciò è in contrasto con il fatto che non vi sono risultati scientifici che confermino la presenza dell’OPC nell’olio di semi di uve in quantità così elevate che sarebbero significative per l’uomo.
Gli studi dermatologici indicano che L’olio di semi di uve può ridurre il cosiddetto flusso di sego e accelerare la guarigione dalle piccole lesioni cutanee. La ricerca riguarda anche il miglioramento della capacità di rigenerazione della pelle, ottenibile con L’olio di semi di uve. Le ricerche mediche hanno continuato a concentrarsi sugli effetti benefici dell’olio di semi di uve pressato a freddo sul tessuto connettivo.
Oltre a questi studi, esistono numerose ricerche e prove sull’olio di semi di uve nel quadro di ricerche di mercato. Il centro è costituito principalmente da raffronti e metodi di ricerca per individuare gli additivi nocivi presenti nell’olio di semi di uve.
DIFFERENZE NELL’OLIO DI SEMI DI UVE
Per quanto riguarda l’olio di semi di uve pressato a freddo, L’attrito dei semi nella pressa a lumaca determina anche una certa temperatura. Tuttavia, essa non influisce sui nuclei dall’esterno. Inoltre, per l’olio di semi di uve, questi livelli di temperatura non raggiungono mai il livello tipico di raffinazione. Le differenze in termini di qualità dell’olio di semi di uve pressato a caldo e pressato a freddo sono un criterio importante per la selezione e L’uso.
Al giorno d’oggi, L’olio di semi di uve viene offerto da colture biologiche e non biologiche. La qualità migliore dell’olio di vinaccia non biologico è naturalmente quella dell’olio le cui uve sono prodotte tenendo conto delle norme di produzione biologica, di manutenzione, di raccolta e di magazzinaggio. Inoltre, l’olio di semi di uve subisce vari effetti negativi durante i processi di trasformazione. Per una qualità ottimale è quindi particolarmente vantaggioso trattare con cura i frutti e l’olio.
Gli oli di vinaccioli commerciali presentano generalmente una qualità diversa. Non tutti i assortimenti sono sicuri, puri e privi di sostanze inquinanti. Occorre pertanto prestare particolare attenzione ai marchi di qualità e agli additivi presenti.
Non sempre i produttori rinunciano all’uso di solventi per L’olio di semi di uve pressato a freddo. Devono contribuire ad aumentare la resa. Questi solventi danno luogo a reazioni chimiche in cui l’olio contenuto nei nuclei può essere liberato o sciolto più facilmente. Nel caso dell’olio di semi di uve biologiche, questi strumenti sono un punto negativo.
L’olio di semi di uve, pressato a caldo o raffinato, è fatto una sola volta mediante riscaldamento. Si tratta di una riserva di base. Una volta aperta una bottiglia, potrà comunque utilizzarla dopo, se conservata correttamente.
Per “conservazione corretta” si intende:
- flacone scuro come Protezione dalla luce
- contenitore chiuso
- temperatura ambiente normale
- applicare una fibbia pulita
L’olio di vinaccioli pressato a freddo è in gran parte naturale e presenta una quantità estrema di acidi grassi insaturi. Questi effetti hanno già un effetto conservativo. L’olio di semi di uve pressato a freddo subisce a breve, in condizioni di aria e di calore, alterazioni gustative sfavorevoli e diventa rancido.. Lo svantaggio dell’olio di semi di uve nativo pressato a freddo è che la durata di conservazione è estremamente limitata. Può ritardare l ‘uso se l’ olio di semi di uva è protetto dalla luce e conservato sotto chiusura ad aria. Il vantaggio è che l’olio di semi di uve pressato a freddo viene posto in frigorifero e confezionato in flaconi scuri. Dopo aver prelevato la porzione desiderata di olio di semi di uve, ruotare accuratamente il tappo.
L’olio di semi di uve è commercializzato da diverse fonti di approvvigionamento. La maggior parte degli articoli proviene da regioni viticole europee. L’accento è posto su paesi come austria, francia, spagna, italia e Germania. Le condizioni di produzione del vino variano da un paese all’altro. Se volete saperne di più sulle condizioni di produzione e di trasformazione, dovreste conoscere il paese D’origine del Vino e quindi l’olio di semi di uve.
Attualmente si assiste ad una crescente tendenza dei viticoltori a privilegiare la viticoltura biologica. In caso contrario, dovranno aspettarsi che le viti siano trattate con pesticidi o insetticidi. La viticoltura biologica significa che, invece dei prodotti chimici industriali sintetici, i cosiddetti “microrganismi efficaci” vengono scelti come parassiti. Se comprate un olio di semi di uva, potete contare sul fatto che non introdurrete sostanze inquinanti nel vostro corpo. Se non ricevete le informazioni necessarie sull’olio di semi di uve Sull’etichetta, informatevi presso il commerciante o il venditore.
AIUTO ALLA DECISIONE DIBATTITO SUI PREZZI OLIO DI SEMI DI UVA
L’olio di semi di uva non e ‘ a buon mercato. Siate scettici, se lo pensate. La determinazione dei Prezzi è influenzata da vari aspetti.
Tra questi figurano:
- Distanza della zona di produzione
- Distanza per il trasporto
- Spese di raccolta, magazzinaggio e fabbricazione
- L’olio Bio di vinificazione non inquinante è più costoso
- L’olio di semi di uva proveniente dal commercio specializzato costa più di quello proveniente dalla discoteca.
- potrebbero esserci azioni stagionali.
Dopo tutto, per un litro di olio di semi di uve, dovrebbero aspettarsi da 30 a 44 Euro, se acquistano espressamente come pressatura a freddo. Sono estremamente costosi gli oli di vinaccia ottenuti con metodi di vinificazione e importati dalla Stiria in Austria.
ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ E INDICAZIONE GENERALE SULLE QUESTIONI MEDICHE
I contenuti qui presentati sono destinati esclusivamente all’informazione neutra e alla formazione generale. Essi non costituiscono una raccomandazione o una candidatura per i metodi diagnostici, i trattamenti o i medicinali descritti o menzionati. Il testo non è esaustivo, né può essere garantito L’attualità, L’esattezza e L’equilibrio delle informazioni fornite. Il testo non sostituisce in alcun caso la consulenza di un medico o di un farmacista e non può essere utilizzato come base per la diagnosi individuale e per L’inizio, la modifica o L’interruzione della terapia. In caso di problemi di salute o di disturbi consulti sempre il medico di fiducia. Noi e i nostri autori non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli inconvenienti o i danni derivanti dall’applicazione dell’informazione qui presentata.