Uso di olio di garofano, effetti, studi | dove?

Uso di olio di garofano, effetti, studi | dove?

L’olio di chiodi di garofano è ottenuto Dall’albero di garofano, un albero appartenente alla mirto. In origine, il garofano (Syzygium aromaticum) proviene dall’arcipelago indonesiano delle Molucche. L’olio di chiodi di garofano è utilizzato per fini sanitari, a causa della sua azione antibatterica, antisettica e antinfiammatoria, contro il mal di denti, L’infiammazione della bocca e il mal di gola.

ORIGINE ED ESTRAZIONE DELL’OLIO DI CHIODI DI GAROFANO

La pianta di garofano, che fa parte della famiglia delle Mirte, è Dell’arcipelago delle Molucche. Queste isole sono comunemente chiamate anche “isole di spezie”. Nel frattempo, la coltivazione si svolge in tutto il mondo, anche se le isole di origine continuano a fornire la migliore qualità.

ORIGINE ED ESTRAZIONE DELL'OLIO DI CHIODI DI GAROFANO

Per la produzione di olio di chiodi di garofano, i garofani devono essere raccolti a mano. Essi vengono poi preparati per L’essiccazione, dove perdono circa il 65% del loro peso netto. Al termine della fase di essiccazione, le percentuali di olio e di grasso del garofano di spezie rimangono. Il prezioso olio di chiodi di garofano è ottenuto mediante distillazione del vapore acqueo. Il momento migliore per il raccolto e ‘ poco prima che la pianta nasca. Solo in questo periodo è garantita la completa conservazione degli ingredienti. Durante la distillazione del vapore acqueo, i baccelli vengono bolliti e l’acqua condensata che ne deriva viene versata in un contenitore di raccolta. Di norma, L’olio di chiodi di garofano ottenuto dalla distillazione Dell’acqua è altamente concentrato e privo di fungicidi e pesticidi.

Un altro modo per ottenere L’olio di chiodi di garofano è quello di utilizzare le foglie dell’albero di garofano. Tuttavia, questo metodo è meno utilizzato in quanto L’olio di chiodi di garofano concentrato di alta qualità viene estratto dai baccelli. A causa dell’elevata percentuale di oli essenziali, l’olio di chiodi di garofano emana un odore sostenibile. I chiodi di garofano essiccati sono utilizzati come ingredienti per le panetterie di Natale o per L’aromatizzazione di piatti di carne difettosi.

QUESTI INGREDIENTI SONO CONTENUTI NELL’OLIO DI CHIODI DI GAROFANO

Il principale ingrediente è L’eugenolo. Questo olio essenziale ha un effetto sedativo, disinfettante e antidolorifico. L’eugenolo agisce inoltre contro batteri, virus e funghi. Il principio attivo può uccidere salmonella e stafilococchi in pochi minuti. In odontoiatria questa sostanza veniva usata in passato per riempire i canali delle radici. Tuttavia, eugenolo può anche causare irritazione delle mucose e altre reazioni allergiche. Di conseguenza, la sostanza attiva viene spesso sostituita da sostanze sintetiche innocue.

QUESTI INGREDIENTI SONO CONTENUTI NELL'OLIO DI CHIODI DI GAROFANO

EFFETTI DELL’OLIO DI GAROFANO

Sin dall’antichita’, L’olio di garofano viene usato come cura naturale. L’olio ha un effetto tranquillante. In passato, quindi, l’olio di garofano è stato usato anche come anestetico locale in ostetricia e odontoiatria. L’essenza di garofano, data la sua azione antisettica e antinfiammatoria, è anch’essa idonea come disinfettante. Inoltre, l’olio di chiodi di garofano può causare contrazioni e accelerare il parto. Nel frattempo, tuttavia, alcuni esperti dubitano della compatibilità del prodotto naturale. L’olio di garofano agisce:

 

antibatterico

antimicrobico

antimitotico

antisettico

anestetico

propellente per il flusso sanguigno

antiinfiammatorio

indolore

 

contro:

 

Batteri

Virus

Funghi

 

INDICAZIONI PER L’USO DELL’OLIO DI GAROFANO

Le indicazioni per l ‘olio di chiodi di garofano comprendono l’ infiammazione della bocca e della gola. Il principio attivo eugenolo è in grado di distruggere i germi e di disinfettare i focolai di infiammazione. I batteri e i funghi vengono distrutti nel giro di pochi minuti con L’eugenolo. I batteri infiammatori che si formano spesso sulla delicata mucosa della bocca devono essere visti come un rivestimento bianco (Soor) sulla lingua. In molti casi, i batteri infiammatori arrivano al tratto gastrointestinale e causano diarrea. L’olio di chiodi di garofano è in grado di combattere questi batteri e funghi fin dalle prime fasi. Inoltre, la sostanza oleosa distrugge anche stafilococchi e Salmonella. La maggior parte degli agenti patogeni entra nell’organismo attraverso la bocca e la gola. Pertanto, L’olio di chiodi di garofano è usato per prevenire malattie quali:

 

Mal di denti

Dolore gengivale

Infiammazione delle gengive

Infiammazione della bocca

Stomatite

Mal di gola

 

inserito. Inoltre, L’olio di garofano viene utilizzato anche in medicina naturale e in medicina popolare.:

 

Immunomodulazione

Inibizione dell ‘ infiammazione

Trattamento delle ferite

 

e per:

 

Infezioni fungine

Infezioni virali

Dolore

Wehenschwäche

 

usato. In passato, L’olio di chiodi di garofano veniva utilizzato per il trattamento di::

 

Infiammazione delle mucose

in caso di lesioni post mortem

Verruche

Abrasioni cutanee

 

inserito. Le altre applicazioni precedenti dell’olio di garofano comprendono::

 

Insufficienza di concentrazione

affaticamento mentale

Flatulenza

 

OLIO DI CHIODI DI GAROFANO IN CASO DI INFIAMMAZIONE DELLE MUCOSE ORALI

L ‘ infiammazione della bocca (stomatite)è innocua, ma nella maggior parte dei casi è piuttosto dolorosa. La stomatite è causata da infezioni batteriche, virali, fungine o da irritazione locale. La maggior parte dei pazienti ha anche la gengivite. La bocca è costantemente esposta a forti pressioni a causa di alimenti acidi, consumo di alcol e nicotina e di vari fattori ambientali. I virus, i batteri e i funghi possono facilmente entrare nella cavità orale e fissarsi lì. Una dentiera mal seduta, una mancanza di igiene o lesioni nella cavità orale possono favorire la stomatite. L ‘ infiammazione della mucosa orale colpisce soprattutto le persone con un sistema immunitario debole. Il lavaggio regolare della bocca con olio di chiodi di garofano può aiutare il processo di guarigione dell ‘ infiammazione della bocca.

OLIO DI CHIODI DI GAROFANO PER ALITO

I batteri sono spesso la causa del cattivo respiro. Quando i batteri vengono uccisi dall’olio di chiodi di garofano, l’alito non può più svilupparsi. Nella bocca e nella gola l’olio viene usato per combattere odori sgradevoli a causa delle sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche. Come cura naturale efficace, l’olio di garofano può contribuire a prevenire l’alito fastidioso a lungo termine.

OLIO DI GAROFANO PER DOLORI DENTALI E GENGIVE

L’olio di chiodi di garofano può ridurre temporaneamente il dolore dentale persistente. A causa dell ‘effetto antibatterico, l’ olio è adatto all ‘ uso locale nei casi di mal di denti e di gengive. Tradizionalmente, L’olio è usato come rimedio domestico per il dolore alle gengive, sotto forma di tinture. I farmaci non prescritti sono disponibili in farmacia, Farmacia e commercio online. In caso di infiammazione delle gengive, si possono aggiungere al collutorio alcune gocce di olio di chiodi di garofano. Per alleviare il dolore, sciogliere alcune gocce di olio in un bicchiere D’acqua e sciacquare la cavità orale. Per combattere il mal di denti, un garofano può essere preso tra i denti e masticato. L’olio che separa il garofano in questo processo aiuta ad alleviare il mal di denti.

L’uso dell’olio di chiodi di garofano in caso di dolori dentali acuti può ridurre il tempo fino all’appuntamento dal dentista. Per alleviare il dolore, si mette un chiodo di garza sul dente dolorante e lo si schiaccia con una leggera pressione, in modo da rilasciare gli antidolorifici. L’effetto dovrebbe essere ulteriormente incrementato masticando delicatamente i chiodi di garofano. Al posto dei garofani essiccati, l’olio di chiodi di garofano è generalmente puro. Tuttavia, vi è un certo rischio che gli oli essenziali presenti nell’olio

Le membrane mucose possono irritare. Si raccomanda pertanto di aggiungere qualche goccia di olio di chiodi di garofano su un batuffolo di cotone precedentemente inumidito con acqua o su un batuffolo di cotone per diluire l’olio. La miscela acqua / olio può essere applicata su un dente doloroso.

OLIO DI CHIODI DI GAROFANO IN CASO DI INFIAMMAZIONE DELLA GOLA

L’olio di chiodi di garofano può essere usato anche in caso di infiammazione della gola e mal di gola. I componenti disinfettanti e antinfiammatori dell ‘olio possono aiutare il processo di cicatrizzazione nell’ infiammazione della gola. I batteri vengono uccisi immediatamente con grande efficienza dal petrolio. I germi che si sono formati nella mucosa orale sono distrutti dal trattamento con L’olio in modo che non possano diffondersi ulteriormente. In caso di mal di gola o infiammazione della gola, la cavità orale può essere sciacquata per 1 minuto con alcune gocce di olio di chiodi di garofano.

OLIO DI CHIODI DI GAROFANO PER LA DIFESA DELLE ZANZARE

L’olio di chiodi di garofano è utilizzato per la difesa delle zanzare a causa del suo forte odore. All’aperto, L’olio può essere usato contro gli insetti pungenti. Le zanzare hanno un buon senso Dell’olfatto e sono sensibili agli odori intensivi, cosicché gli insetti pungenti sono attivamente commercializzati Dall’odore dell’olio di chiodi di garofano. Per ottenere un efficace prodotto anti-moscerini, sono necessari 100 ml di olio di garofano puro, una piccola buccia, qualche batuffolo di cotone e garofani freschi. L’olio di garofano contiene circa il 15% di olio essenziale. L’aroma principale è L’eugenolo, che è anche il principale ingrediente dell’olio. Durante la preparazione di una miscela profumata di olio di garofano, si deve evitare un contatto eccessivo con la sostanza.

La sostanza può causare irritazione infiammatoria sulla pelle sensibile. Alcune gocce di olio, distribuite in una piccola ciotola, sprigionano un profumo molto intenso e lungo, che dovrebbe agire contro gli insetti e le zanzare. Una bottiglia aperta di olio di chiodi di garofano viene spesso posta sul tavolo come rimedio per le zanzare, per prevenire gli insetti pungenti. Un odore dissuasivo per le zanzare deve anche sprigionare olio di chiodi di garofano nella lampada profumata. Dato che L’olio di garofano puro produce un profumo molto forte in farmacia, la sostanza deve essere utilizzata nel modo più economico possibile. Tradizionalmente, L’olio di chiodi di garofano viene utilizzato anche per il trattamento delle punture di zanzara. Gli oli essenziali contenuti nell’olio puro possono anestetizzare il dolore e alleviare L’infiammazione. L’uso contro le punture di zanzara o di insetto deve essere limitato all’olio di chiodi di garofano di alta qualità. La qualità biologica controllata garantisce L’assenza di sostanze inquinanti.

COMPRARE OLIO DI GAROFANO

Per L’acquisto dell’olio di garofano, si dovrebbe fare in modo che si tratti di olio essenziale purificato e di elevata qualità. Si può prevedere un effetto soltanto se si utilizza olio puro naturale. L’olio di garofano naturale è ottenuto dai fiori dell’albero di garofano e non contiene alcun additivo chimico. Prima dell’acquisto, il prodotto deve essere controllato accuratamente per individuare i componenti vegetali presenti. La maggior parte dei consumatori presta attenzione ai sigilli biologici per garantire che l’olio di chiodi di garofano contenga solo sostanze non inquinanti. I sigilli biologici testati garantiscono L’assenza di sostanze inquinanti e indicano una coltivazione vegetale sostenibile. Inoltre, L’olio di chiodi di garofano deve essere sempre confezionato in bottiglie scure per proteggere l’olio sensibile dalla luce. L’olio di garofano è conservato a temperatura ambiente.

L’eccesso di calore danneggia la qualità e provoca la formazione di schiuma nel prodotto. Se l’olio di chiodi di garofano viene conservato in un luogo privo di protezione dalla luce, si perdono preziosi ingredienti. Pertanto, anche L’acquisto di olio di chiodi di garofano dovrebbe garantire che l’olio non sia stato esposto al sole nel locale di vendita. Inoltre, L’olio deve essere imbottigliato a tenuta d’aria e di luce per mantenerne la qualità. Spesso L’olio di chiodi di garofano viene offerto in combinazione con altri oli. Di solito si usano miscele di olio di chiodi di garofano e bergamotto, lavanda o melissa. Questi oli miscelati sono generalmente utilizzati come aerodine e sono utilizzati in una lampada profumata. Tuttavia, queste miscele non sono adatte per il trattamento dell ‘ infiammazione della gola o del dolore dentale.

GLI EFFETTI COLLATERALI DELL’OLIO DI CHIODI DI GAROFANO SONO NOTI?

Sebbene l ‘olio di garofano sia usato per alleviare il dolore nel dolore dentale e nell’ infiammazione della gola, l ‘ olio non diluito può causare irritazione tissutale. In rari casi, se adeguatamente sensibilizzata, possono verificarsi reazioni allergiche al principio attivo eugenolo. Per evitare effetti indesiderati, si raccomanda di diluire sempre L’olio di chiodi di garofano e di utilizzarlo al dosaggio più basso possibile. A causa del forte effetto Dell’olio di garofano puro, L’uso diretto Provoca irritazione della pelle e delle mucose. La causa dell’irritazione cutanea Dell’olio è il cosiddetto meccanismo citotossico e genotossico dell’olio naturale. Si ritiene che l’olio di chiodi di garofano possa distruggere i tessuti o alterare il materiale genetico delle cellule in caso di uso troppo frequente. Per le sue caratteristiche, l’olio di garofano è in grado di provocare allergie. Tuttavia, la potenziale tossicità dipende da diversi fattori.

L ‘ effetto genotossico viene attivato solo in combinazione con alcuni enzimi. Se l ‘enzima si lega all’ eugenolo, possono insorgere allergie o irritare le mucose. Inoltre, l ‘olio di chiodi di garofano agisce sul metabolismo del calcio all’ interno delle cellule. L’olio interviene anche nella costruzione delle pareti delle celle. Questo meccanismo è la causa dell’effetto anestetico dell’olio di chiodi di garofano e fa sì che il dolore non sia più percepito. Pertanto, in caso di mal di denti e di infiammazione delle gengive, l’olio di chiodi di garofano viene somministrato direttamente al punto dolente. Tuttavia, l’uso e il controllo dell’olio di garofano dovrebbero essere limitati. In caso di somministrazione orale, si devono prendere in considerazione le raccomandazioni del fabbricante sul dosaggio. L ‘ assunzione eccessiva di olio di garofano puro può causare gravi intossicazioni in casi estremi. Se applicato correttamente, l’olio di chiodi di garofano può alleviare il dolore alla bocca e alla gola. L ‘olio non deve mai essere portato vicino agli occhi e usato con cautela per l’ auto-trattamento.

USO DURANTE LA GRAVIDANZA DELL’OLIO DI GAROFANO

L’olio non è nocivo in caso di uso previsto. Tuttavia, durante la gravidanza e l ‘ allattamento non devono essere utilizzate queste sostanze. In questo periodo possono essere utilizzati garofani essiccati al posto dell’olio di chiodi di garofano. L ‘olio di chiodi di garofano è noto per l’ effetto di causare dolore e pertanto non deve essere usato soprattutto nelle ultime settimane di gravidanza. In caso di mal di denti durante l ‘ ultimo trimestre di gravidanza, si deve consultare il più presto possibile un dentista per trattare le cause dei problemi dentali.

Controindicazioni

L’olio di chiodi di garofano non è adatto ai bambini piccoli. Se possibile, l ‘ olio non deve essere usato durante la gravidanza, poiché può causare contrazioni premature. In caso di disturbi della coagulazione, non utilizzare olio di chiodi di garofano. Il principio attivo eugenolo contenuto nell ‘olio di chiodi di garofano può rallentare l ‘attività dell’ aggregazione piastrinica e pertanto deve essere evitato l ‘ uso di aspirina o eparina. Tuttavia, l’uso dell’olio di chiodi di garofano per la prevenzione delle zanzare può essere illimitato. Per motivi di sicurezza, si deve evitare che i bambini vengano a contatto con la sostanza.

DOSAGGIO E ASSUNZIONE DI OLIO DI CHIODI DI GAROFANO

L ‘ olio di garofano viene usato per il dolore dentale e per il dolore nella zona bocca / gola, secondo le esigenze individuali. L ‘ effetto antidolorifico si manifesta rapidamente. Il trattamento può essere ripetuto ogni volta che è necessario. Tuttavia, L’uso dell’olio di chiodi di garofano è solo una misura temporanea per coprire il tempo necessario al trattamento da parte del medico. L’olio non deve essere utilizzato per un lungo periodo senza istruzioni mediche. Per quanto riguarda le punture di zanzara e gli insetti, l’olio di chiodi di garofano si è dimostrato un prodotto domestico. Qualche goccia di olio viene versato liscio sui siti di pelle interessati e poi massaggiato. Se necessario, questa procedura può essere ripetuta più volte.

In breve tempo, il dolore diminuisce e il processo di guarigione viene sostenuto. L’olio di chiodi di garofano può essere usato anche in caso di infiammazione Dell’angolo della bocca o delle mucose nella zona nasale. In questo caso non si utilizza L’olio puro, ma una miscela di olio di chiodi di garofano e di olio neutro. L ‘ olio di chiodi di garofano deve essere utilizzato solo in piccole quantità o in piccole quantità e deve essere utilizzato localmente per il trattamento di aree dolorose o infiammate. L’olio di chiodi di garofano viene usato come acqua diluita esclusivamente con acqua.

Conclusioni

L’olio di chiodi di garofano è un noto farmaco domestico che, sin dall’antichità, si è dimostrato efficace nel trattamento del mal di denti e Dell’infiammazione della gola. Inoltre, L’olio di chiodi di garofano è utilizzato anche per la difesa delle zanzare e di altri insetti pungenti e per il trattamento di punture di zanzara doloranti e pruriginose.

L’eugenolo, il principale principio attivo dell’olio di garofano, ha Un’azione antibatterica, antisettica e antinfiammatoria. Se usato correttamente, l’olio può alleviare il dolore. L ‘ uso di questo medicinale può ridurre il tempo di attesa fino alla visita successiva del medico.

Nel caso di acquisto di olio di chiodi di garofano, occorre prestare particolare attenzione alla purezza del prodotto. L’olio di garofano prodotto con metodi biologici non contiene additivi nocivi.

ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ E INDICAZIONE GENERALE SULLE QUESTIONI MEDICHE

I contenuti qui presentati sono destinati esclusivamente all’informazione neutra e alla formazione generale. Essi non costituiscono una raccomandazione o una candidatura per i metodi diagnostici, i trattamenti o i medicinali descritti o menzionati. Il testo non è esaustivo, né può essere garantito L’attualità, L’esattezza e L’equilibrio delle informazioni fornite. Il testo non sostituisce in alcun caso la consulenza di un medico o di un farmacista e non può essere utilizzato come base per la diagnosi individuale e per L’inizio, la modifica o L’interruzione della terapia. In caso di problemi di salute o di disturbi consulti sempre il medico di fiducia. Noi e i nostri autori non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli inconvenienti o i danni derivanti dall’applicazione dell’informazione qui presentata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here