Effetti dell’olio di cumino nero, studi e applicazioni

Effetti dell'olio di cumino nero, studi e applicazioni

Sommario

OLIO DI CUMINO NERO-INFORMAZIONI SCIENTIFICHE SULLA NIGELLA SATIVA OLIO

L’olio di cumino nero è diventato una misura solida sotto gli oli. Con vendite superiori a 6 milioni all’anno, il suo successo può essere quantificato. E questo e ‘ giusto. L’olio di cumino nero è ampiamente utilizzabile e contribuisce, tra l’altro, alla pressione sanguigna elevata, alle allergie e ai disturbi del sonno. Inoltre, è efficace in un sistema immunitario debole. Il fatto che L’olio di cumino nero possa essere prezioso per il suo corpo è dimostrato da oltre 700 studi.

OLIO DI CUMINO NERO-INFORMAZIONI SCIENTIFICHE SULLA NIGELLA SATIVA OLIO

L’olio di cumino nero è utilizzato da oltre 2000 anni nei vari settori della medicina. Ha avuto origine in Medio Oriente e da lì ha trovato diverse strade per l’Europa.

Gli effetti antinfiammatori e analgesici dell’olio di cumino nero o dei suoi componenti sono stati dimostrati da vari studi. Uno di questi studi fitochimici comprende, tra l’altro, lo studio effettuato a Isfahan nel 2004, che ha prodotto lo stesso risultato. Sulla base dei risultati di questi numerosi studi, l’olio di cumino nero è attualmente utilizzato per il trattamento di molti immunologi e curatori della natura nelle più svariate allergie. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che alcuni dei principi attivi presenti nell’olio di cumino nero sono inibitori della crescita contro i tumori dei crostacei.

ORIGINE E PRODUZIONE DELL’OLIO DI CUMINO NERO AUTENTICO

La pianta da cui è ottenuto L’olio di cumino nero si chiama cumino nero o Nigella sativa (botanico). Prospera soprattutto Nell’Asia occidentale, ma anche in India, in Nord Africa e Nell’Europa meridionale. Tenuto conto della denominazione tedesca, non è remota L’ipotesi che il cumino sia un parente del Carvi o del cumino. Eppure la pianta non ha molto a che fare con i suoi due genitori. Mentre fanno parte dei fiorellini, il cumino nero è una pianta di galli.

ORIGINE E PRODUZIONE DELL'OLIO DI CUMINO NERO AUTENTICO

DALLA SEMINA ALLA SPREMITURA A FREDDO

Nel corso del mese di settembre o di ottobre vengono seminate le piante di cumino nero destinate alla produzione di olio. Dopo la fioritura essi formano capsule di frutta e muoiono gradualmente dal basso verso l’alto. Quando le capsule che ospitano un gran numero di semi diventano Abbronzanti, il raccolto inizia. Si chiede ai mattatoi di tagliare le capsule prima dell’alba per proteggerle dall’umidità della casa mattutina o della nebbia. Le capsule tagliate sono inizialmente disposte su salviette pulite per L’asciugatura notturna, poi schiacciate e riempite in sacchi. Una volta arrivati al frantoio, i semi vengono puliti in modo approfondito. La spremitura a freddo, un processo meccanico che trasforma i semi solidi in olio liquido di cumino nero.

OLIO DI CUMINO NERO-I PRINCIPI ATTIVI

I principi attivi di base Dell’olio di cumino nero sono oli essenziali, acidi grassi insaturi e una quantità di altri ingredienti specifici ed efficaci. E ‘ interessante notare che gli oli essenziali contenuti nell’olio di cumino nero contengono circa il 50% del principio attivo Timochinone. Questo principio attivo, se assunto in quantità eccessive, può causare una reazione tossica. Tuttavia, quando si acquista L’olio di cumino nero, chi si assicura che sia stato pressato a freddo con cura, non deve preoccuparsi dell’effetto tossico. L’olio di cumino nero pressato a freddo contiene pochissime quantità di questi derivati terpenici.

Tuttavia, in piccole quantità, agisce calmante e regolante sui sintomi allergici. Il Timochinone è una buona alternativa, soprattutto se ha problemi di glicemia. Ciò è dimostrato da uno studio del 2001. Gli altri principi attivi e / o ingredienti degli oli essenziali contenuti nell’olio di cumino nero sono i p-cimene, con una percentuale di circa il 40%, gli esteri etilici di acidi grassi e gli alfa-pinene. Gli oli essenziali rappresentano solo l ‘ 1% del volume totale.

Tuttavia, sembra che questa piccola quantità sia perfettamente sufficiente a produrre l’effetto curativo dell’olio di cumino nero.

Inoltre, Nell’olio di cumino nero, si trova saponina Melantina. Questo principio attivo ha un effetto di purificazione e secrezione.

Se usano L’olio di cumino nero e inavvertitamente lo conservano più a lungo, si formano nell’olio i cosiddetti prodotti di Oligocondensazione. Uno di questi prodotti è il principio attivo Nigillon Semohiorpion. Ha un effetto lenitivo sulle pertosse con convulsioni o Sull’asma.

ACIDI GRASSI INSATURI NELL’OLIO DI CUMINO NERO

Altri ingredienti sono fino al 60% di acidi linoleici, 3% di acido Eicosadienico e 10% di acido Dihomolinico.

Questi sono tutti acidi grassi insaturi e sono essenziali e possono essere somministrati al corpo con il cibo. Gli acidi grassi insaturi sono coinvolti in quasi tutti i processi metabolici.

Gli acidi grassi insaturi sono anche le Prostaglandine. Si tratta di sostanze ormonali che regolano importanti funzioni del sistema nervoso, del cervello e del sistema immunitario e ormonale. Secondo la società tedesca per L’alimentazione, Gli acidi grassi insaturi sono caratterizzati da una significativa riduzione del rischio di attacchi cardiaci e di altre malattie coronariche. Inoltre, il 30% dell’olio di cumino nero è costituito da acidi grassi saturi.

Come già detto, l’olio di cumino nero Forma alcune Prostaglandine. I pazienti che soffrono di allergie, secondo le attuali conoscenze, hanno un difetto enzimatico. Questo inibisce la formazione delle Prostaglandine. E ‘ per questo motivo che proprio questi pazienti devono aumentare l’assunzione di acidi grassi insaturi come quelli presenti nell’olio di cumino nero. Ciò riguarda in particolare L’acido Gamma-linoleico e L’acido arachidonico. La composizione complessa dell’olio di cumino nero può fornire una compensazione di prim’ordine in questo settore del sistema immunitario.

Acidi grassi insaturi, Prostaglandine, oli essenziali, aminoacidi, Vitamine, minerali e oligoelementi: Nell’olio di cumino nero sono presenti una quantità di componenti di valore. Non c’e ‘ da meravigliarsi che L’olio di cumino nero sia considerato una cura miracolosa, una panacea. Oltre agli effetti positivi, questo Cocktail interessante produce anche un effetto letale: sul lato Dell’olio di cumino nero si possono ottenere maggiori informazioni sull’efficacia dell’olio di cumino nero contro le infezioni fungine e i virus. Secondo diversi studi, sembra fungicida e antivirale.

OLI ESSENZIALI NELL’OLIO DI CUMINO NERO

Gli oli essenziali sono presenti in tale olio solo in misura superiore all ‘ 1%. E ‘ relativamente poco, e gli oli essenziali non hanno un effetto così straordinario. Ma non sono del tutto inefficaci. Sono compresi, tra l’Altro, Il Timochinone, ma anche le sostanze amare e le Saponine. Il timochinone riduce le reazioni allergiche, ma riduce anche i livelli di zucchero nel sangue. Gli oli essenziali sono quelli che esercitano la loro attività di disinfezione, liberano le vie respiratorie in caso di raffreddore e possono essere efficaci sia contro i funghi che contro i virus.

AMMINOACIDI ESSENZIALI NELL’OLIO DI CUMINO NERO

La prossima parola chiave sono gli amminoacidi essenziali. Questi non possono essere prodotti dall ‘ organismo stesso, ma sono determinanti per il metabolismo. Degli otto aminoacidi essenziali per l’uomo, sette sono presenti nell’olio di cumino nero: Valid, fenilalanina, arginina, tirosina, Serina, glicina e asparagina si immergono nell’olio. Gli atleti e le atlete stanno sicuramente ascoltando: è vero, ci sono alcuni aminoacidi che, a quanto pare, sono stati ritenuti responsabili in particolare della rapida formazione muscolare e della riduzione del grasso e che sono volentieri sussurrati come integratori alimentari.

VITAMINE NELL’OLIO DI CUMINO NERO

Sono naturalmente presenti anche loro, insieme a molti minerali. Molto interessante è il contenuto di Betacarotina, un precursore della vitamina A. si aggiungono le Vitamine del complesso B e le Vitamine C ed E. tutto qui. No, Non proprio. Mancano i minerali: sono presenti magnesio e selenio. La vitamina A fa bene alla crescita di pelle, capelli e cellule. Le Vitamine del complesso B sono invece necessarie per il controllo delle funzioni nervose e cerebrali. Essi sono inoltre coinvolti nella formazione del sangue e nella rigenerazione cellulare.

  • Beta-carotene o provitamina A: tiene gli occhi, i capelli, la pelle sistema immunitario e le cellule in buona salute
  • Biotin: la promozione del metabolismo porta a capelli belli e sani, a una buona pelle e a unghie
  • Acido folico: assicura una produzione sufficiente dei globuli rossi ed è importante per il metabolismo delle cellule
  • Magnesio: mantenimento delle funzioni nervose e muscolari sane e del metabolismo energetico
  • Selenio: promozione dei processi di disintossicazione Nell’organismo e un effetto di sostegno nel campo della protezione delle cellule
  • Vitamina B1, B2 E B6: queste Vitamine favoriscono L’efficienza, le funzioni nervose e cerebrali, il metabolismo e L’equilibrio mentale.
  • Vitamina C: rafforzamento delle difese, recupero del ferro che viene fornito al corpo attraverso la dieta, agisce come antiossidante, favorendo così la protezione delle cellule e la formazione di collagene che migliora la pelle
  • Vitamina E: assicura una fluidità del sangue buona, sana e normale
  • aminoacidi essenziali: principali componenti proteiche del corpo, che sintetizzano enzimi, proteine e ormoni, responsabili del metabolismo funzionale

ALTRE SOSTANZE NELL’OLIO DI CUMINO NERO

L’olio di cumino nero contiene derivati di Terpender. Tuttavia, tali sostanze possono essere presenti solo a dosi molto basse, in quanto sono tossiche a dosi più elevate. In un olio di cumino nero pressato a freddo di alta qualità, non trovano quasi nessun derivato di Terpenderite. Quindi dovrebbe dare un’occhiata alla qualità dell’olio. Olio extravergine di Schwarzkümmelöl contiene il minor numero di Terpenderivate, pertanto in caso di Acquisto di Schwarzkümmelöl sempre un Olio extravergine dovrebbero acquisire.

Se ha seri problemi, si rivolga ad uno specialista o ad uno specialista prima di sottoporsi ad un auto-trattamento con olio di cumino nero. Dovrebbero controllare i sintomi e vedere se i farmaci prescritti interagiscono con il tuo ingrediente Dell’olio di cumino nero. Anche questo non è auspicabile.

STUDI SULL’OLIO DI CUMINO NERO

Gli studi fitochimici, cioè quelli che si occupavano della chimica delle piante, hanno confermato, tra l’altro, un potenziale effetto analgesico e antinfiammatorio dell’olio di cumino nero. Gli studi, tuttavia, non riguardano soltanto gli effetti Dell’olio, ma, per il momento, gli ingredienti. E ‘ necessario infatti che siano note per poter verificare l’efficacia eventualmente dimostrata e ricondurla a determinate sostanze. E questi interessanti ingredienti sono stati trovati:

  • Biotina
  • Betacarotina
  • Acido folico
  • Vitamine B1-B69
  • Magnesio
  • Selenio
  • Vitamina C
  • Vitamina E

Inoltre, sono stati individuati oli essenziali che, in uno studio condotto in Isfahan nel 2004, hanno avuto effetti antinfiammatori e analgesici. La percentuale di Timochinone è abbastanza elevata per gli oli essenziali dell’olio di cumino nero (50%). A dosi elevate, questa sostanza è tossica, ma in quantità minori può controllare le reazioni infiammatorie del corpo, che hanno un ruolo nelle allergie, alleviando così gli allergici e le allergie. L ‘effetto del Timochinone sui livelli di zucchero nel sangue è stato esaminato, tra l’ altro, in uno studio Saudita nel 2001, e questo composto chimico è probabilmente presente in diversi processi dell ‘ organismo. Non è tutto ciò che è contenuto negli oli essenziali: il 40 per cento degli oli essenziali dell’olio di cumino nero è il cosiddetto p-Cymen. A ciò si aggiungono fino al 15% di alfa-pinene e circa il 10% di Estere etilico di acidi grassi.

OLIO DI CUMINO NERO STUDI-ATTENZIONE AI DETTAGLI

Altri ingredienti si sono dimostrati più o meno utili negli studi. La struttura non uniforme degli studi condotti sull ‘ efficacia dei medicinali per uso veterinario è tale che i dati attuali sono così confusi. Infatti, a seconda dell’obiettivo dello studio, a volte vengono testati singoli ingredienti, a volte preparati con olio di cumino nero in combinazione con altri medicinali vegetali (i cosiddetti “combinali”), a volte L’olio puro in uno o nell’altro livello di qualità. Anche le applicazioni possono essere diverse: ad esempio, una cura per L’estrazione del petrolio in Russia è ovviamente molto diversa da quella utilizzata per massaggi o per levigature. Gli studi si contraddicono quindi, logicamente, di tanto in tanto, soprattutto se non si esaminano i dettagli dell’attuazione.

La percentuale di acidi grassi insaturi nell’olio di cumino nero, invece, è di gran lunga superiore. L’acido linoleico da solo può rappresentare fino al 60% degli ingredienti. A ciò si aggiungono circa il 10% di acido Diomolinico e circa il 3% di acido Eicosadienico. Anche gli acidi grassi saturi sono presenti, ma non hanno un ruolo troppo positivo. Cio ‘che rende cosi’ interessanti gli acidi grassi insaturi e ‘ il legame tra L’assorbimento Nell’organismo e le malattie coronariche. In linea di principio, gli acidi grassi insaturi sono essenziali e il corpo non è in grado di produrli da solo. E sono coinvolti in quasi tutte le funzioni metaboliche. Ad esempio, sono necessarie per la formazione di prostaglandine, che sono importanti per le funzioni nervose, cerebrali e immunitarie. La Deutsche Gesellschaft für Ernährung è inoltre convinta che gli acidi grassi insaturi riducono il rischio di insorgenza di cardiopatie coronariche, incluso un infarto.

PRINCIPALI STUDI SUL LIQUAME NERO

I possibili campi di applicazione sono estremamente vari, così come i potenziali effetti. Ma l’olio di cumino nero funziona davvero con il cane? Esistono studi in materia? Entrambe le domande devono essere risolte con un “Jein” ambiguo. Benché siano già stati effettuati numerosi studi sul cumino nero(olio), non sono state fornite prove certe.

Le ragioni principali:

  • La maggior parte degli studi precedenti sull’olio di cumino nero sono stati effettuati in vitro (cioè al di fuori di un organismo vivente) o su ratti e topi. I risultati ottenuti in questo modo sono ovviamente solo parzialmente trasferibili ai cani.
  • Per quanto riguarda le allergie e i processi infiammatori, sono disponibili studi sull’olio di cumino nero che si concentrano sugli esseri umani. Anche in questo caso non si può facilmente pensare ai cani. E le ricerche condotte direttamente sui quadrupede pelosi sono state finora ricercate invano.
  • In generale, i lavori in corso sono studi classici a breve termine, che forniscono poche o nessuna indicazione Sull’efficacia Dell’olio di cumino nero nel cane per un lungo periodo di tempo. Ma di solito e ‘ questo che conta.
  • In alcuni studi sono state testate solo sostanze isolate, incluse nell’olio di cumino nero. Tuttavia, i risultati possono essere presi in considerazione solo isolatamente, in quanto non è affatto chiaro come l’effetto della sostanza in questione si possa esprimere in combinazione con gli altri componenti dell’olio.

Tuttavia, vale la pena di esaminare brevemente alcuni degli studi finora effettuati.

CUMINO NERO E ATTIVITÀ ANTIBATTERICA

Come dimostrato in questo studio, il cumino nero ha un effetto antibatterico. “Effect of Black Seed Alkaloids Against some Patogenic Bacteria” di A. S. Ismaeil del 2011.

CUMINO NERO PER DANNI AL FEGATO

L’olio di cumino nero puo ‘ aiutare a danneggiare il fegato? Anche a questa domanda è stato risposto “sì” in uno studio specifico (A. Jaswal & S. Shukla, Therapeutic efficacy of Nigella sativa Linn). seed extract against CCl4 induced injury in Wistar rats, 2015).

Nota: il Tetraclorometano è una sostanza fortemente dannosa per il fegato e cancerogena.

Si pone quindi la questione se l’olio di cumino nero possa avere un effetto nocivo sul fegato. Si’, ma solo a dosi molto elevate di cumarina nera sono stati osservati danni degenerativi alle cellule epatiche, ad esempio nello studio “An investigation on LD50 and subacute Hitec toxicity of Nigella sativa seed extracts in mice” di Vahdati – Mashhadian N., Rakhshandeh H e Omidi A. del 2005.

CUMINO NERO IN CASO DI PROBLEMI RENALI

L’olio di cumino nero può anche essere di supporto per i problemi renali, come indicato in questo studio. “Paracetamolo-induced nephrotoxicity neuro-and stress ossidativo in consiglio: the protective role of Nigella sativa” di Canayakin D., Bayir Y., Kilic Baygutalp N., Sezen Karaoglan E., Atmaca H. T., Kocak Ozgeris F. B., Keles M. S. e di Halici Z. dall’Anno 2016.

OLIO DI CUMINO NERO IN CASO DI ALLERGIE

Per quanto riguarda la questione se L’olio di cumino nero possa contribuire alle allergie, sono stati condotti numerosi studi con priorità diverse e con strutture sperimentali diverse. Tuttavia, tutti indicano che gli ingredienti del cumino nero presentano proprietà antiossidanti che possono ridurre le reazioni allergiche (ad esempio A. M. Alsamarai, M. A. Satar & A. Alobaidi, Evaluation of Therapeutic Efficacy of Nigella sativa (Black Seed) for Treatment of Allergic Rhinitis, 2012).

Nel 1995, il medico di Monaco, il Dott. Schleicher, ha condotto uno studio nel corso del quale ha trattato con successo circa il 70% dei 600 pazienti affetti da febbre da fieno con olio di cumino nero. La terapia a lungo termine con olio di cumino nero ha alleviato i sintomi in modo tale da renderli più o meno guariti. L ‘assunzione a forma di capsula per un lungo periodo di tempo è stata in grado di ridurre fortemente il prurito negli occhi, nel naso e nella gola, associato all’ allergia al polline. L’effetto è attribuito all’acido linoleico contenuto nell’olio.

OLIO DI CUMINO NERO STUDI SULL’ARTRITE

La Nigella Sativa, come viene chiamata il cumino nero, è una delle piante di galli e galline e non ha nulla a che vedere con il Carvi normale o con il cumino noto come spezie. Tradizionalmente, l’olio di cumino nero è utilizzato come prodotto domestico per problemi digestivi e, come si è detto, per reazioni allergiche. Tuttavia, nuove ricerche indicano che il cumino nero può contribuire ad alleviare le malattie artritiche. I ricercatori Dell’Università del Cairo hanno condotto uno studio controllato verso placebo su pazienti tutte affette da artrite reumatoide. Questo è lo studio: Gheita TA, Kenawy sa. Effectiveness of Nigella sativa oil in the management of rheumatoid Art patients. Un placebo controlled study. Phytother Res 2012; 26: 1246-1248.

L’artrite reumatoide è una delle malattie infiammatorie-reumatiche più comuni. Le pazienti hanno assunto due capsule al giorno per un mese e due capsule al giorno con olio di cumino nero per un mese. È stato dimostrato che la quantità di principio attivo era di 1.000 mg al giorno. Sono stati utilizzati diversi sistemi di misurazione per determinare il rigonfiamento delle articolazioni interessate, l’ampiezza della sensibilità alla pressione e, di conseguenza, la percezione del dolore. Sono state esaminate e documentate anche la rigidità mattutina e la velocità di riduzione dei globuli del sangue.

Le probanti sapevano solo di aver partecipato a uno studio volto a valutare l ‘ efficacia delle capsule ingerite. Non è stata riportata la quantità di principio attivo presente. I risultati erano chiari: con le capsule contenenti 1.000 mg di olio di cumino nero al giorno, l’attività globale della malattia è diminuita. Lo stato generale delle articolazioni è migliorato e i processi di infiammazione sono stati limitati. Studi Precedenti avevano già indicato tale effetto.

RICERCHE LUNGIMIRANTI SULL’OLIO DI CUMINO NERO

Si procede ad un numero maggiore di studi basati su dati medici che dimostrano L’efficacia delle piante medicinali esistenti. L’olio di cumino nero è solo una cura che negli ultimi anni è stata al centro della scienza. E sembra promettente: i metodi di ricerca migliorano sempre di più, in modo che non solo si riesca a individuare gli ingredienti, ma si possano stabilire legami sempre più stretti tra i singoli principi attivi e gli ingredienti.

Sono inoltre sempre più numerosi gli ingredienti già noti in medicina, ma finora non si sapeva con certezza che fossero effettivamente presenti nella pianta curante. Pertanto, se in futuro volete rinunciare alla coscia chimica contro i vostri leggeri disturbi alle nocciole, potete ricorrere più o meno scientificamente all’olio di cumino nero. E forse il suo medico curante e ‘ abbastanza sensibile all’olio di cumino nero e agli studi in corso da permettere che anche in altri casi L’olio possa fare il suo effetto naturale.

Si tratta infatti di un grande vantaggio per l’olio di cumino nero rispetto a tutti i prodotti della medicina scolastica: ha un sapore leggermente piccante e può essere facilmente integrato nella cucina quotidiana lontano dagli integratori alimentari. Ne sono esempi il pane tostato turco, contenente le capsule di semi del cumino nero come condimento, o gli ortaggi in salamoia. Quest’ultimo non solo ha un sapore piccante, ma si mantiene a lungo. Tuttavia, è probabile che sia difficile ingerire L’olio di cumino nero in dosi clinicamente rilevanti solo per il solo uso in cucina Nell’ambito della dieta quotidiana. Nel frattempo può essere considerato un aiuto.

Altri risultati dello studio, in parte con riferimento agli studi originali, sono peraltro leggibili presso il Phytodoc, il dottore delle piante.

EFFETTO DELL’OLIO DI CUMINO NERO

Oltre 700 studi non possono sbagliarsi, l’olio di cumino nero è molto efficace per l’organismo e contribuisce, tra l’altro, all’ipertensione, ai disturbi del sonno, alle allergie, a un sistema immunitario debole e anche alla lotta contro il cancro. In origine, L’olio sano, noto anche con il nome di Nigella Sativa, proviene dal Medio Oriente ed è stato utilizzato per combattere le varie malattie già 2000 anni fa. A partire dagli anni ‘ 60, anche gli scienziati delle latitudini locali hanno scoperto sempre più le sostanze attive. Anche in questo caso, infatti, esso viene utilizzato contro un numero crescente di malattie e di disturbi, non solo Nell’uomo, ma anche negli animali domestici.

OLIO DI CUMINO NERO IN CASO DI MALATTIE DELLA PELLE

Proprio quando soffre di malattie della pelle, come la psoriasi, L’acne o la neurodermite, può usare L’olio di cumino nero come supporto. Gli antiossidanti contenuti nell’olio di cumino nero agiscono su malattie della pelle, come la psoriasi, L’acne o la neurodermite. Per esempio, in caso di dermatite, l’olio non viene ingerito solo all’interno, ma viene applicato anche sulle parti della pelle interessate. Tuttavia, dovete avere un po ‘ di pazienza Nell’applicazione, perché possono volerci dai tre ai sei mesi prima che i primi miglioramenti significativi si manifestino.

OLIO DI CUMINO NERO IN CASO DI ALLERGIE

Inoltre, l’olio ha un effetto antiallergenico e fornisce un grande sostegno a tutti gli allergici, come per esempio le allergie da polline o da polvere. Anche L’asma può essere notevolmente alleviata dal cumino nero. Pertanto, se lei è un paziente allergico, non può formare le Prostaglandine da solo. Si tratta di enzimi che aiutano i non allergici a evitare la comparsa di queste malattie legate all ‘ allergia. Perché lei ha un effetto antinfiammatorio che impedisce il processo infiammatorio in caso di allergia. Tuttavia, L’uso di olio di cumino nero può essere usato per combattere questo difetto enzimatico. A tal fine, l ‘ olio deve essere assunto regolarmente dalle persone interessate.

Questa dose aiuta la sintesi delle prostaglandine e allevia, se non del tutto, le varie allergie e malattie cutanee. Ciò significa anche che, se un giorno lei non sporgerà denuncia, dovrà continuare a prendere L’olio di cumino nero. Se interrompe il trattamento, i segni di allergia o di malattia cutanea possono ripresentarsi, poiché l ‘ effetto di supporto sugli enzimi diminuisce. Proprio quando soffrono di allergie, hanno bisogno di acidi grassi insaturi essenziali, che sono presenti anche in grandi quantità nell’olio di cumino nero. In questo modo, è facile somministrarle al corpo assumendo questo prodotto naturale.

Anche gli allergici, che hanno sofferto a lungo a causa dell’allergia e che hanno sofferto di gravi limitazioni della vita, possono quindi tornare alla vita normale e la qualità della vita migliora di molte volte GRAZIE All’assunzione e, se del caso, all’uso esterno dell’olio di cumino nero. Anche il suo animale domestico, come un cane, può essere trattato con olio di cumino nero se soffre di malattie della pelle, per esempio a causa di un attacco di acari.

OLIO DI CUMINO NERO AD ALTA PRESSIONE

In linea di principio, gli acidi grassi polinsaturi devono essere assorbiti dal nostro cibo, perché il corpo non può produrli da solo. L ‘ 80% di questi acidi grassi è presente nell’olio di cumino nero. Tuttavia, gli acidi grassi polinsaturi sono molto importanti per il nostro corpo, perché mantengono diverse funzioni del nostro corpo. Pertanto, può aiutare il suo organismo a prendere regolarmente olio di cumino nero. In questo modo si aumenta l ‘attività del Messaggero, si ha un effetto positivo sulla tiroide e sull’ intero sistema immunitario.

In particolare, l ‘assunzione di olio di cumino nero può ridurre la pressione arteriosa, in quanto l’ assunzione regolare aumenta la produzione dell ‘ ormone tissutale prostaglandina E1. Questo ormone abbassa la pressione sanguigna. Gli acidi grassi Omega contenuti nell’olio contribuiscono a tale effetto. Questi sono la base del metabolismo e dei suoi numerosi processi, vengono trasformati in prostaglandina nell ‘ organismo e regolano anche la rigenerazione cellulare. Inoltre, controllano i livelli di colesterolo e grassi nel sangue, che sono principalmente responsabili di un aumento della pressione sanguigna se anche questi sono troppo elevati. In questo modo, non solo è utile che lei sia già affetto da una malattia, ma è anche utile per prevenire il consumo di olio di cumino nero.

OLIO DI CUMINO NERO PER IL CUORE

Poiché l ‘ olio di cumino nero può controllare la pressione alta e i livelli di colesterolo e grassi nel sangue, ciò influisce anche sulla salute cardiovascolare. I pazienti che soffrono di ipertensione sono a rischio molto alto di avere attacchi cardiaci e ictus. Questo rischio può essere ridotto con L’assunzione, poiché la regolamentazione di queste classiche malattie cardiovascolari consente di prevenire e di gestire meglio i problemi esistenti.

OLIO DI CUMINO NERO PER CAPELLI

Per ottenere capelli robusti e stabili con molta morbidezza e brillantezza, è possibile applicare l’olio di cumino nero direttamente ai capelli. Infatti, il Beta-carotene contenuto nell’olio viene assorbito attraverso le radici dei capelli e poi trasformato in vitamina A, contribuendo così al rinnovamento delle cellule dei capelli. La biotina è efficace anche nei confronti della Spliss e dei capelli fragili, oltre a sostenere la formazione di cheratina, che è una componente importante della struttura dei capelli.

Inoltre, L’olio di cumino nero contiene un’elevata percentuale di acido folico, che è una vitamina importante non solo per le donne in stato di gravidanza, ma anche per accelerare la crescita dei capelli. Inoltre, il magnesio, lo zinco e il selenio, contenuti nell’olio, contribuiscono a migliorare la struttura dei capelli, il che porta a capelli robusti e morbidi. Ogni volta che si lavano i capelli e si massaggiano i capelli, questi vengono curati. Tuttavia, anche se avete già un problema di natura cosmetica con i capelli, ad esempio per la perdita di capelli non ereditaria, l’olio di cumino nero può aiutarvi.

Perche ‘questa perdita di capelli e’ dovuta principalmente alla mancanza di selenio e di biotina, il che li riporta all’olio. E ‘cosi’ che dovrebbe mettere L’olio nei punti colpiti. Tuttavia, anche L’uso di olio di cumino nero può migliorare la struttura dei capelli Dall’interno, riducendo e contrastando l’insorgenza della perdita di capelli.

OLIO DI CUMINO NERO PER L’INTESTINO

In particolare, se dopo il pasto soffrono più spesso di forti flatulenze, ciò può essere piuttosto spiacevole e può anche ridurre notevolmente la qualità della vita. Tuttavia, anche in questo caso, le sostanze presenti nell’olio di cumino nero possono avere un effetto antimicrobico e antibatterico, come la Melatina, la saponina tannica e la Nigelina, nota anche come alcaloidi. L’uso di olio di cumino nero ha dato buoni risultati proprio in caso di problemi intestinali acuti. Tuttavia, in questo caso di flatulenza, non deve essere preso liscio, ma combinato con un po ‘ di yogurt naturale e riso. Questo lo rende ancora più efficace.

Anche nel suo animale domestico, ad esempio un cane, l’olio può agire sulla flora intestinale, se Quest’ultima ha problemi più frequenti con L’intestino e soffre anch’essa di flatulenza.

L’olio di cumino nero è adatto a molti processi nell’organismo umano ma anche nell’animale. Naturalmente, in caso di malattia grave, non dovrebbe rinunciare alla visita medica, ma l’olio di cumino nero ha un effetto positivo sul metabolismo e sui livelli di grassi nel sangue. Pertanto, oltre alla terapia medica, in alcuni casi inevitabile, può essere di grande aiuto. Inoltre, L’assunzione profilattica dell’olio non si è dimostrata efficace solo per noi umani, perché molti disturbi non si manifestano finché non si assume regolarmente olio di cumino nero. Anche se mescolato regolarmente con il cibo nei cani, aiuta a prevenire la presenza di acari e zecche.

USO DI OLIO DI CUMINO NERO

L’olio di cumino nero è uno dei rimedi naturali più popolari. Ciò è dovuto soprattutto al fatto che L’olio di cumino nero può essere utilizzato in modo salutare in un’ampia zona. L’olio puro pressato a freddo possiede l ‘ 80 per cento di acidi grassi polinsaturi, che sono estremamente importanti per l’organismo, poiché il corpo stesso non è in grado di produrli. Inoltre, è in grado di regolare il bilancio ormonale umano, di favorire la proliferazione cellulare e di aumentare l ‘ attività dei principali vettori. L’olio di cumino nero può prevenire o addirittura curare molte malattie diverse. Si pone ora la questione di quali campi di applicazione l’olio di cumino nero è utilizzato e perché.

USO PER LA FEBBRE DA FIENO

E ‘ scientificamente provato che L’olio di cumino nero è efficace contro la febbre da fieno. Nel 1995, ad esempio, uno studio ha dimostrato che il 70% dei 600 allergici alle raffreddore da fieno è guarito con L’uso di olio di cumino nero. Quindi L’olio di cumino nero e ‘ un rimedio naturale per l’allergia.

Questo effetto curativo è dovuto soprattutto agli oli essenziali che si ritrovano qui nell’olio di cumino nero. Alleviano il prurito negli occhi, nella gola e nel naso. Ad esempio, gli acidi grassi contenuti, come l ‘acido linoleico, hanno un’ attività antinfiammatoria che può essere efficace anche contro l ‘ allergia.

USO PER CAPELLI

Anche l’olio di cumino nero fa bene ai capelli. Pertanto, una somministrazione regolare può dare ai capelli una maggiore lucentezza, agilità, forza e stabilità. Il Beta-carotene contenuto nell’olio trasforma il corpo umano in vitamina A, il che a sua volta porta al rinnovo e alla rigenerazione delle cellule Capellari.

Un altro principio attivo, la biotina, fa in modo che gli schegge e i capelli fragili siano contrastati. Inoltre, grazie alla biotina, miglioriamo la produzione di cheratina. La cheratina è un componente essenziale e importante dei capelli o della struttura dei capelli.

L’acido folico favorisce la crescita dei capelli e di altri ingredienti, quali magnesio, selenio e zinco, che contribuiscono a far crescere capelli morbidi e robusti e a migliorare la struttura dei capelli. Per curare i capelli, l’olio di cumino nero viene massaggiato direttamente nella punta dei capelli. Questo processo viene ripetuto dopo ogni bucato. La ricottura Dell’olio in punti colpiti da perdita di capelli può contribuire a ridurre L’alopecia e a rigenerare i punti colpiti. L ‘ uso di olio di cumino nero sottolinea ancora una volta questo effetto, in quanto consente di ricostituire le scorte fisiche dei diversi principi attivi.

USO CUTANEO

Come per i capelli, l’olio di cumino nero può essere usato in modo eccellente per la cura della pelle quando la pelle è molto secca. In particolare, la biotina, le diverse Vitamine e gli acidi grassi sono responsabili della fragilità e dell’emolliente della pelle. Gli antiossidanti, invece, prevengono l’invecchiamento precoce e combattono i radicali liberi. Ciò riduce notevolmente i danni alle cellule e gli ingredienti contenuti nell’olio di cumino nero aiutano la pelle a rigenerarsi e a mantenere la salute.

USO NELL’ADHS

Un fenomeno sempre più frequente è il disturbo di iperattività del deficit di attenzione (ADHS) nei bambini. In generale, essa viene trattata con farmaci forti, il che non va bene per L’organismo dei bambini, in quanto può causare effetti collaterali significativi e danni a lungo termine. E ‘ ormai noto che L’olio di cumino nero può avere un impatto positivo. Ciò è dovuto all ‘ effetto calmante che il cervello del cervello nero produce, riducendo così i disturbi del sonno e anche i problemi di sonno. Inoltre, aumenta la capacità di concentrazione e di prestazione del bambino.

USO CARDIOVASCOLARE

Anche contro l’ipertensione, l’arma miracolosa dei rimedi naturali è molto efficace. Come già detto, l ‘olio contribuisce alla formazione dell’ ormone presente nell ‘ organismo, la prostaglandina E1, un ormone tissutale. Questo ormone è un importante fattore di riduzione o riduzione della pressione arteriosa. Inoltre, l’olio alleggerisce le arterie e riduce L’eccesso di liquidi. I Timochinoni presenti nell’olio hanno ottime proprietà di disintossicazione e antiossidanti. Questi effetti hanno un effetto positivo sull ‘ intero sistema cardiovascolare. Per prevenire e trattare l ‘ ipertensione è consigliabile mescolare o sciogliere e bere mezzo cucchiaino di questo olio in una bevanda calda.

APPLICAZIONE IN CASO DI FLATULENZA

L’olio di cumino nero aiuta anche a gonfiare, a digerire e a mangiare grassi. I responsabili sono le sostanze attive Melathina e Nigella contenute nell’olio di cumino nero. Questi sono antibatterici e antimicrobici. In questo modo l ‘ intestino viene pulito con cura e delicatezza. Le denunce presentate sono naturalmente ridotte. Anche i problemi intestinali acuti possono essere trattati con olio di cumino nero. A tal fine è opportuno mescolare e mangiare due cucchiaini di olio insieme a yogurt naturale e riso. Dopo un breve periodo di tempo, i sintomi dovrebbero scomparire.

USO PER ASMA

L’olio di cumino nero ha un effetto di armonizzazione che ha effetti positivi Sull’organismo. Pertanto, l ‘olio di cumino nero può essere usato anche per il trattamento dell’ asma. La causa di una malattia asmatica è l ‘eccessiva reazione del sistema immunitario ad uno o più stimoli, che provoca una cosiddetta allergia all’ inalazione, cioè un problema di respirazione.

Tuttavia, il sistema immunitario può essere adeguatamente controllato dall’olio di cumino nero e dalle sostanze medicinali che contiene, in modo da prevenire questo malfunzionamento del sistema immunitario. In questo modo si può prevenire efficacemente anche l ‘ asma. Questo effetto è principalmente dovuto alle Prostaglandine. La produzione di questo ormone è favorita dagli acidi linoleici dell’olio di cumino nero. La prostaglandina E1 sta dilatando i bronchi e i vasi bronchiali nel sangue. L ‘estensione può ridurre significativamente la reazione allergica dell’ organismo. Questa riduzione molto efficace delle reazioni eccessive rivela un miglioramento rapido e soprattutto a lungo termine dei sintomi dell ‘ asma.

USO NEL CANCRO

Nel suo paese, il Medio Oriente, L’olio di cumino nero è considerato già da millenni un mezzo molto efficace per combattere il cancro. Ora potete seguire questa tendenza anche nei nostri ambienti. Anche la medicina scolastica ha scoperto le molteplici possibilità di impiego dell’olio di cumino nero. L’olio di cumino nero è attualmente utilizzato come misura di accompagnamento per il trattamento del cancro. La ragione di tale uso è che le diverse terapie contro il cancro, che si tratti di chemioterapia o di radioterapia, puntano fortemente sul sistema immunitario e lo attaccano. Ciò può causare malessere e debolezza fisica nei pazienti. Le numerose sostanze presenti nell’olio di cumino nero, che rafforzano il sistema immunitario, possono ridurre tali disturbi e rafforzare il corpo indebolito dal trattamento antitumorale.

Tuttavia, prima che si verifichi un cancro, possono utilizzare l’olio di cumino nero anche a titolo preventivo. Questo riduce il rischio di cancro. Gli studi condotti da ricercatori internazionali indicano che l’olio di cumino nero può inibire e persino impedire la formazione di cellule tumorali. Inoltre, le cellule tumorali già esistenti sono attaccate dallo stesso olio di cumino nero, impedendo la formazione di tumori.

OLIO DI CUMINO NERO PER L’ACNE E IL BRUFOLO

L’olio di cumino nero viene usato per L’acne perché ha proprietà antivirali e antibatteriche. Per questo l’olio di cumino nero funziona benissimo per L’acne. Non solo i giovani soffrono di acne e brufoli, ma anche gli adulti. Per esempio, il consumo eccessivo di cioccolato. Ma anche lo Stress, i problemi nutrizionali e metabolici, gli ormoni possono favorire L’acne e i brufoli. Già dopo alcune settimane si possono trarre vantaggi dalle proprietà positive dell’olio di cumino nero nell’acne e nei brufoli, se preso regolarmente. Si raccomanda di usare un cucchiaio da tè la mattina dopo essersi alzati e la sera prima di andare a letto. In alternativa, l’olio di cumino nero può essere assunto anche sotto forma di capsule.

ALTRE INDICAZIONI

Le indicazioni di cui sopra per l’olio di cumino nero costituiscono solo una piccola selezione. Ad esempio, L’Istituto di ricerca sul cancro di Sloan Kettering di Hilton Head Island, nella Carolina del Sud, ha condotto uno studio di enorme importanza. Lo studio dimostra che l’olio di cumino nero ha un effetto anti-convulsivo e che il sistema immunitario ha effetti positivi. Questo studio ha dimostrato che L’olio stimola la crescita delle cellule del midollo osseo e che le cellule tumorali vengono combattute o distrutte in modo efficace.

Ora, quando vedete da quanto tempo l’olio di cumino nero è stato usato e quante volte si verificano nuove applicazioni, vi chiedete come mai. Beh, la risposta è probabilmente la composizione molto complessa dell’olio di cumino nero. Si deve presumere che le applicazioni in cui possono utilizzare questo olio siano ben lungi dall’essere completamente esplorate e che vi saranno ancora molte possibilità.

CONSUMO DI OLIO DI CUMINO NERO

La questione del consumo corretto di olio di cumino nero è importante quando hanno deciso di provare L’olio di cumino nero come prodotto domestico. L’uso corretto dell’olio di cumino nero è una condizione necessaria per L’applicazione, in linea con le raccomandazioni della natura. L ‘assunzione può avvenire in modi diversi, in modo che l’ olio possa essere efficace a seconda dei sintomi. In particolare, se intende affrontare un problema specifico con un uso mirato dell’olio di cumino nero, deve conoscere in anticipo il tipo di assunzione raccomandato. In tal modo, si assicura di creare le condizioni ottimali affinché l’olio di cumino nero possa essere efficace dopo L’assunzione.

Il momento giusto può essere decisivo se si desidera provare l’uso dell’olio di cumino nero. E ‘ importante sapere per quale motivo vogliono usare L’olio di cumino nero. Spesso L’olio è usato per combattere le allergie, la febbre da fieno e L’asma. Si raccomanda di assumere l ‘olio di cumino nero per un lungo periodo di tempo, in modo da consentire l’ accumulo di una certa quantità di principio attivo nell ‘ organismo. In questo senso, dovete avere un po ‘ di pazienza. Non si aspetti un effetto spontaneo, ma controlli l ‘effetto a lungo termine dell’ olio. In generale, si raccomanda di continuare l ‘ assunzione per diversi mesi. I valori indicativi sono da tre a sei mesi.

La cosa più importante da tenere in considerazione per L’olio di cumino nero è la qualità. A questo proposito, è importante che scelgano un produttore serio e noto che, inoltre, coltiva colture biologiche. Gli oli migliori provengono dalle case Dell’olio, Dell’Egitto e della Siria e sono conosciuti come “Kara Siva”.

Inoltre, dovrebbero utilizzare solo olio di cumino puro. Questo deve essere privo di miscele di altri oli e di residui. Si assicuri anche che l’olio di cumino nero sia pressato a freddo. La spremitura a freddo produce meno terpeni o loro derivati. Questi possono causare reazioni tossiche e, se del caso, disturbi gastrici.

Il modo in cui ingeriscono il petrolio è nelle loro mani e può essere fatto in base alle loro esigenze. I semi di cumino si presentano come spezie. Tuttavia, se vuole scoprire e sfruttare L’effetto curativo del cumino nero, la versione concentrata sotto forma di olio è l’alternativa più indicata. Se si vuole evitare il sapore dell’olio, si preferisce ricorrere alle capsule di olio di cumino nero. A prescindere dal metodo scelto, l’importante è che lei prenda tre cucchiaini al giorno o tre cucchiaini al giorno. assumere la quantità in essa contenuta per ottenere l ‘ effetto desiderato della prevenzione o della terapia.

Il miglior risultato terapeutico con L’olio di cumino nero è ottenibile se la terapia viene condotta a lungo termine. Si raccomanda un periodo di circa tre-sei mesi. In caso di somministrazione a breve termine, la dose deve essere aumentata di conseguenza per ottenere un rapido miglioramento.

Per malattie come la pertosse, la bronchite grave o L’asma bronchiale, è possibile inalare L’olio. Due cucchiaini di olio di cumino nero su un litro di acqua calda e lo mescolano. Con un asciugamano sopra la testa, inalate il vapore caldo. Cosi ‘avrai la possibilita’ di tossire meglio. Inoltre, questa forma riduce anche la tosse.

Se soffre di asma allergico o di febbre da fieno, deve iniziare la terapia con olio di cumino nero già in inverno. In questo modo, essi prevengono una risposta eccessiva del sistema immunitario prima dell ‘ inizio della stagione del polline appropriata. Per ottenere il risultato desiderato, è assolutamente sufficiente una dose di due volte tre cucchiaini da tè, oppure da 1 a 1,5 grammo di semi di cumino nero e tre capsule due o tre volte al giorno.

INIZIO DEL CONSUMO DI OLIO DI CUMINO NERO

Poiché l ‘ assunzione di olio di cumino nero deve avvenire per alcune settimane, è importante che inizi in tempo utile prima di iniziare i sintomi. Se è sensibile al polline, è meglio iniziare a prendere L’olio di cumino nero in inverno. Faccia attenzione a prendere regolarmente la dose e non solo occasionalmente assuma un po ‘ di olio. Se soffre di problemi acuti, può iniziare immediatamente e provare con una dose elevata.

VANTAGGI DELL’OLIO DI CUMINO NERO CAPSULE

La somministrazione di capsule di olio di cumino nero è un sollievo soprattutto se è sensibile al gusto o all’odore. L ‘involucro delle capsule previene la fuoriuscita dell’ aroma caratteristico dell ‘ olio. Tuttavia, i prodotti di qualità superiore contengono olio di cumino nero puro, per cui beneficiano della forza del prodotto come se lo ingerissero con un cucchiaio. L ‘involucro si dissolve nel suo stomaco e rilascia il contenuto in modo da avere lo stesso effetto che si avrebbe con l’ olio puro di cumino nero. Inoltre, con le capsule, ha il pieno controllo della quantità ingerita. Le capsule sono fabbricate a macchina e contengono sempre la stessa quantità di olio di cumino nero. Nella maggior parte dei casi, essi possono anche leggere sulla confezione le raccomandazioni del fabbricante per adattare il dosaggio alla qualità e alle caratteristiche specifiche dell’olio di cumino nero selezionato. Per molti prodotti, prenda due capsule al giorno. A volte sono quattro capsule al giorno.

QUANDO PRENDERE L’OLIO DI CUMINO NERO?

Si raccomanda generalmente di assumere metà della dose giornaliera al mattino e l ‘ altra metà alla sera. La cosa migliore da fare è prendere L’olio a stomaco vuoto la mattina. La diarrea, che potrebbe verificarsi inizialmente, non è motivo di preoccupazione, poiché il suo organismo potrebbe dover adattarsi all ‘ assunzione di olio puro. Questo vale anche quando si verifica una lieve nausea. Sospendere l ‘ olio di cumino nero solo se persistono diarrea o nausea. La sera potete prendere L’altra dose parziale poco prima di andare a letto, meglio se la vostra cena è già stata rimandata. Se sono molto sensibili e sono ben tollerate poche derrate alimentari, prima mangiano qualcosa, preferibilmente un alimento con poche fibre, perché questi componenti naturali hanno un effetto aspirante. Questo può causare un assorbimento non completo dell’olio di cumino nero ingerito dal suo corpo.

CUOCERE CON OLIO DI CUMINO NERO

Proprio quando non vuoi combattere un particolare sintomo fisico, ma vuoi solo mangiare sano, puoi anche cucinare con L’olio di cumino nero. In questo modo, essi possono integrare il sapore naturale e intenso nei loro piatti. Tuttavia, in questo modo non è possibile assumere regolarmente olio di cumino nero raccomandato per combattere o prevenire determinati problemi di salute. L’olio di cumino nero è particolarmente adatto ai piatti orientali. Durante la preparazione, fare attenzione a non scaldare troppo L’olio. Non friggete il petrolio, altrimenti i preziosi ingredienti verranno distrutti.

USO ESTERNO DELL’OLIO DI CUMINO NERO

Il consumo di olio di cumino nero non è l’unico modo per usare L’olio prezioso come cura per L’auto-terapia. Puoi usarlo anche dall’esterno. Ad esempio, l’inalazione di olio di cumino nero è popolare. Per questo, verserete due cucchiaini di olio in un litro di acqua calda. Respiri il vapore acqueo in aumento per combattere la tosse persistente o il raffreddore. Può inoltre applicare L’olio di cumino nero sulla pelle, liscio o aggiunto a maschere o creme autoprodotte. L’olio ricco di nutrienti deve combattere L’infiammazione e calmare la pelle. Esso alimenta inoltre la pelle secca, in modo da renderla più morbida e morbida.

OLIO DI CUMINO NERO

Il dosaggio dell’olio di cumino nero può essere effettuato in modi diversi. È particolarmente facile per lei scegliere un prodotto contenuto in capsule. Queste capsule si sciolgono nello stomaco e non rilasciano L’olio fino a lì. Per questo tipo di prodotto, il foglio illustrativo contiene informazioni dettagliate sul dosaggio del cumino nero. Per alcuni prodotti, la dose giornaliera raccomandata è riportata sul retro della confezione. A volte si formulano raccomandazioni generali. In altri casi sono state formulate raccomandazioni precise, che dipendono principalmente dal peso corporeo. Molti produttori raccomandano due capsule al giorno per il dosaggio dell’olio di cumino nero, mentre altri ne raccomandano quattro al giorno. Se vuole prendere l ‘ olio di cumino nero liscio, prenda la dose di cumino nero con un cucchiaio. Nel caso di bottiglie più piccole, è possibile portare l’olio sul cucchiaio a goccia. In caso di bottiglie più grandi, si rivolga al cucchiaio stesso, la cui superficie deve essere coperta fino a un determinato livello.

FACILITARE IL DOSAGGIO

Se sta assumendo olio di cumino nero, può ricorrere ad altri strumenti per facilitare il dosaggio dell’olio di cumino nero. Utilizzare, ad esempio, una pipetta per togliere l ‘ olio dal flacone e versarlo sul cucchiaio a goccia. Proprio quando si tratta di un prodotto molto costoso, si evita di sprecare petrolio. Quando si acquista una pipetta, si assicuri che sia resistente all’olio. Anche un misurino per i farmaci liquidi può essere un utile strumento per il dosaggio dell’olio di cumino nero. Un misurino di questo tipo è di solito trasparente e presenta linee stampate sulle quali leggere i millilitri versati.

Le verrà fornito un misurino per il dosaggio dell’olio di cumino nero in farmacia o su Internet. Questi strumenti permettono un dosaggio molto preciso dell’olio di cumino nero, che le permette di controllare attentamente la sua assunzione. Se non le dispiace usare un po ‘ più di olio di cumino nero, un cucchiaio può essere usato come dosatore per somministrare una dose di olio di cumino nero alla leggera. Tuttavia, faccia attenzione a non scendere costantemente al di sotto della quantità consigliata per il dosaggio dell’olio di cumino nero, perché altrimenti potrebbe compromettere l’efficacia desiderata. Evitare il dosaggio dell’olio di cumino nero direttamente dal flacone e senza alcun aiuto, poiché è troppo impreciso.

QUAL E ‘ LA DOSE CORRETTA DI LIQUIRIZIA?

Se si prende in considerazione il giusto dosaggio dell’olio di cumino nero, si vedrà che le raccomandazioni sono molto diverse. Se ha scelto un prodotto che contiene indicazioni sul dosaggio del cumino nero, le Consiglio di attenersi a tali indicazioni. Essi sono adeguati alla qualità dell’olio acquistato e quindi utili. Se ha ricevuto L’olio di cumino nero senza altre informazioni, deve scegliere una delle raccomandazioni disponibili sul dosaggio dell’olio di cumino nero.

In questo caso può essere utile attenersi al principio “molto aiuta”. L’olio di cumino nero non è un medicinale che, in caso di sovradosaggio, provoca gravi effetti collaterali, ma è un prodotto domestico popolare che può essere usato anche per cucinare.

Non tutti gli esseri umani sopportano L’apporto di petrolio puro. Se si accorge che si sente male per un po ‘ di tempo dopo aver preso l’olio o ha la diarrea, non significa che l’olio di cumino nero sia un male per lei. Il suo corpo reagisce all ‘ olio puro che può avergli somministrato a stomaco vuoto. In questo caso può essere utile eseguire la dose raccomandata di cumarina di cumino nero per alcuni giorni e vedere se la sua sensibilità migliora dopo la somministrazione. Se avverte una leggera nausea nella vita di tutti i giorni, si rivolga al medico solo per la sera.

A poco a poco il suo corpo si abituerà all’olio. Se ciò non si verifica dopo alcuni giorni, può essere più facile applicare il dosaggio raccomandato di olio di cumino nero se mangia prima. I prodotti alimentari già presenti nello stomaco rallentano l’assorbimento Dell’olio, impedendo così l’effetto pervasivo.

AUMENTARE LENTAMENTE LA DOSE DI OLIO DI CUMINO NERO

Potrebbe essere piacevole non assumere immediatamente la dose di olio di cumino nero proposta dal produttore del prodotto, ma aumentarne gradualmente la quantità. In particolare nelle persone sensibili, questo approccio può essere utile per abituare il corpo all’assunzione di olio puro di cumino nero e per migliorare la compatibilità iniziale. Può iniziare con la quantità più bassa possibile (per esempio una capsula o qualche goccia) e aumentare gradualmente la dose di olio di cumino nero.

DOSAGGIO RACCOMANDATO

Il dosaggio dell’olio di cumino nero dipende principalmente dal suo peso corporeo. In questo caso si calcola il peso per chilo, con le raccomandazioni per il dosaggio di 40-80 milligrammi di olio per chilogrammo di peso corporeo. Essi moltiplicano quindi il loro peso per la quantità indicata di olio di cumino nero per calcolare la dose di olio di cumino nero corrispondente a loro.

Per esempio, una persona che ha scelto 80 milligrammi di olio di cumino nero e pesa 70 chili ha bisogno di una quantità giornaliera di 70 * 80 milligrammi = 560 milligrammi di olio di cumino nero. La quantità così calcolata è divisa in due parti, una al mattino e l’altra alla sera. I 560 milligrammi calcolati sono quindi 560 milligrammi per 2 = 280 milligrammi di olio di cumino nero al mattino e alla sera. Forse ha scelto un prodotto che le permette di assumere un dosaggio più preciso. Spesso i produttori raccomandano due o quattro capsule al giorno (sempre suddivise in due date di assunzione: la mattina e la sera) o, ad esempio, 25 gocce. Dato che il dosaggio dell’olio di cumino nero può essere determinante per il successo Dell’uso a lungo termine, è opportuno considerare in anticipo il tipo di dosaggio Dell’olio di cumino nero che le sta più a cuore.

EFFETTI COLLATERALI DELL’OLIO DI CUMINO NERO

I medici legati alla natura conoscono da oltre 2000 anni l’effetto benefico dell’olio di cumino nero. Faccia come vuole e si lasci incantare dalle affascinanti caratteristiche di questa straordinaria serra. La pianta curativa, che è una favolosa pianta, è caratterizzata in particolare dalle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che si inseriscono in un aspetto inconfutabile. Inoltre, deve ridurre la pressione sanguigna, alleviare i disturbi del sonno e rafforzare il sistema immunitario. Non C’è da meravigliarsi che gli antichi egizi, una delle prime culture della terra, coltivassero questo oro nero. Tuttavia, ricordatevi che, com’è noto, dove si trova la luce, anche i prodotti ombra di cumino nero non fanno eccezione. Anche l’olio di cumino nero può causare effetti collaterali.

Se i prodotti a base di cumino nero non funzionassero, probabilmente non avrebbero effetti collaterali, se non minimi, vero? Purtroppo, Sì, gli allevatori di piante medicinali e gli inventori sanno che le armi miracolose della madre sono un arsenale unico e funzionale. Sembra quasi che ogni malattia sia stata curata da Un’erba. Se ci atteniamo alla metafora militare, il vero cumino nero sarebbe un vero pioniere nel suo campo che, al più tardi, non sarebbe più lodato dal nemico della guerra. La pianta scatena quindi una battaglia che si nutre di efficacia benefica da un lato e di effetti collaterali fastidiosi dall’altro.

Questi effetti indesiderati dell ‘ olio di cumino nero comprendono principalmente disturbi gastrointestinali come diarrea o bruciore di stomaco. Questi si manifestano in particolare quando L’olio viene consumato direttamente. Alcuni operatori segnalano anche prurito o reazioni allergiche. Nel corso di uno studio è stato inoltre osservato che un aumento del dosaggio dei farmaci a base di cumino nero può causare lievi sintomi di tossicità.

Ciò è stato dimostrato da valori negativi di emoglobina ed ematocrito nel fegato. Tuttavia, se sono abituati alle piante medicinali, sanno che queste piccole malformazioni nelle armi miracolose della natura non sono rare. A differenza del prodotto naturale puro, occorre prestare maggiore attenzione alle isole del cumino nero. Questi sono composti da altri ingredienti, come la gelatina, che possono aumentare il rischio di allergie.

La eruttazione è un altro sintomo che può verificarsi all ‘inizio dell’ assunzione di farmaci a base di cumino nero. Ciò è dovuto agli oli essenziali presenti nella pianta, ai quali il corpo si abitua nel tempo. Inoltre, per quanto riguarda questi ingredienti, si raccomanda alle persone con uno stomaco sensibile di non consumare prodotti a base di cumino nero senza cibo. Anche le donne in stato di gravidanza dovrebbero rinunciare all’olio di cumino nero a causa dei loro ingredienti essenziali, poiché questi possono causare contrazioni premature.

Sebbene l’olio di cumino nero abbia un effetto positivo sulla neurodermite, è possibile che i suoi ingredienti irritino la pelle. Le conseguenze sono rash, irritazione cutanea e prurito. Pertanto, in considerazione di questi potenziali effetti indesiderati, è necessario leggere attentamente il foglio illustrativo prima dell ‘ uso, chiarire le allergie e le intolleranze esistenti e, in caso di confusione, consultare un esperto.

BREVE SPIEGAZIONE DELL’OLIO DI CUMINO NERO

Effetto più noto e più importante: regolazione di una reazione eccessiva del sistema immunitario a determinate sostanze, generalmente innocue; secondo studi e studi condotti su soggetti allergici, L’assunzione riduce in modo significativo e in parte addirittura totale i sintomi.

Assunzione a lungo termine: una terapia a lungo termine con l ‘ olio è efficace anche per combattere i prurito cutaneo, ad esempio in caso di neurodermite e infiammazione. L’olio permette di migliorare la cura della pelle pruriginosa, umida, secca e squamosa; la febbre da fieno è attenuata dalle irritazioni degli occhi e delle mucose Dell’olio; L’estensione delle Bronchie facilita la respirazione, contrastando così L’asma; riduce il rischio di allergie per l’intero organismo.

Riduzione del livello di zucchero nel sangue: i diabetici rispondono ad insulina in modo specifico. L’olio di cumino nero riduce il livello di zucchero nel sangue a un livello normale.

Effetto di compensazione: l’olio di cumino nero compensa la capacità ormonale, la potenza e la fertilità; le infezioni, sia batteriche che virali, si attenuano o non si manifestano; gli studi indicano che l’olio inibisce la crescita delle cellule tumorali.

Uso esterno: buona assistenza per i problemi cutanei; inalazione di malattie respiratorie.

Integratori alimentari: fornisce al corpo aminoacidi importanti, oligoelementi, acidi grassi insaturi e vitamine importanti; composizione molto efficace; assenza di effetti collaterali negativi.

Caratteristiche di tutti: L’olio di cumino nero è un perfetto antidoto contro molte malattie diverse. Tuttavia, si dovrebbe prestare la massima attenzione alla qualità. Solo L’olio puro pressato a freddo può produrre gli effetti desiderati. Piccole quantità al giorno sono sufficienti per ottenere L’effetto curativo.

OLIO DI CUMINO NERO PER IL CANE

L’effetto benefico della vera Cumbria è benefico sia per gli esseri umani che per gli animali. I proprietari di cani giurano sulla Serra, soprattutto quando si tratta di questioni immunocompromesse o che riguardano la pelliccia. Se il suo preferito viaggia molto All’aperto, una cura con olio di cumino nero è ideale anche per il controllo o la prevenzione delle zecche e di altri parassiti. Tuttavia, come nel caso del binocolo, non si può mai escludere che la pianta provochi irritazioni cutanee o provochi reazioni allergiche.

Per evitare questo rischio, è opportuno applicare al pelo l’olio al momento della prima applicazione. Se il suo preferito a quattro zampe non cambia comportamento dopo qualche ora, puo ‘ estendere il trattamento benefico con olio di cumino nero. Il Motto “meno è di più” è indicato anche nella somministrazione orale di olio di cumino nero per il cane. Ciò è dovuto, da un lato, al gusto intrinseco a quattro zampe, ma, dall’altro, agli oli essenziali, che possono irritare la mucosa gastrica all’inizio del trattamento. Meglio abituarsi un po ‘ alla sua preferita al gusto vegetale, spalmato come olio su uno spuntino preferito o confezionato come capsula in una deliziosa fetta di salsiccia di cane. Qui si può leggere di più sull’olio di cumino nero nei cani.

OLIO DI CUMINO NERO STUDIO PER CANI

Il fatto che l’uso dell’olio di cumino nero per il cane sia diventato molto popolare è dovuto, non da ultimo, a uno studente tedesco. Nel 2014 Alexander Betz, diciottenne, ha partecipato al Concorso Nazionale Bavarese “gioventù ricerca”, dimostrando nel suo lavoro che L’olio di cumino nero può proteggere il cane dalle zecche. Nel frattempo, lo strumento naturale viene utilizzato per risolvere i problemi più disparati dell’amabile quattro zampe. Ma funziona davvero? E in caso affermativo, in che modo? Le risposte a queste e ad altre importanti domande sul tema “olio di cumino nero per cani” sono fornite nel dettaglio qui di seguito.

L’idea di Alexander Betz era una specie di coproduzione di coincidenze e attenzioni: Filou, il cane del giovane ricercatore, da qualche tempo mescolava olio di cumino nero nel cibo a causa delle sue allergie. Sarebbe prematuro prevedere che anche a questo scopo il denaro sarà utilizzato volentieri e spesso. Ma piu ‘ tardi. Prima di tutto, restiamo con Alexander e Filou.

Un tempo il cane era spesso infetto dalle zecche. Le passeggiate nelle aree naturali hanno comportato il rischio di un morso pericoloso per la salute. Dopo un po ‘ di tempo, Alessandro notò che il suo compagno fu improvvisamente risparmiato dalle zecche, e in modo permanente.

Il ginnasio ha esaminato la questione e ha subito ipotizzato che L’astinenza dei piccoli plastificanti potesse avere a che fare con L’olio di cumino nero. Poi Alexander ha iniziato il suo esperimento. Diverse prove hanno dimostrato che le zecche sono costantemente evitate dal sangue arricchito con L’olio. Lo stesso risultato è stato ottenuto dallo studente durante i test con sudore al posto del sangue.

O-Ton di Alexander Betz per il suo eccellente lavoro: “tuttavia, non appena il sangue o il sudore sono stati addizionati di olio di cumino nero, le zecche evitano il prodotto, anche a livelli molto bassi di olio.“

STUDIO DEL DOTTOR MED. PETER SCHLEICHER

L’enorme ipoteca che L’olio di cumino nero ha causato al cane e al suo proprietario è senza dubbio responsabilità di Alexander Betz. Tuttavia, alcuni anni prima del concorso giovanile, un altro bavarese si è assunto il presunto potere curativo del cumino nero: il medico immunologo di Monaco, il dottor med. Peter Schleicher si e ‘ interessato alla pianta dei galli per una ragione insolita. La causa era la malattia asmatica del cavallo da toletta di sua figlia.

Il medico ha deliberatamente scelto di non utilizzare la cortisone tradizionale per evitare i gravi effetti collaterali che normalmente si accompagnano a questo medicinale. Così cercò altre soluzioni. Nel frattempo, il dottor Schleicher ha contattato, tra l’altro, amici Arabi della scena internazionale dei cavalli e ha ricevuto aiuto Dall’Egitto. Il Prof. Mohammed Saleh ha raccomandato all’immunologo tedesco di mescolare i semi di cumino nero nella dieta normale del cavallo malato. Anche lui aveva già curato con successo un cavallo che soffriva di asma con olio di cumino nero.

Il dottor Schleicher ha messo in atto la proposta e ha avuto successo. Ciò lo ha spinto ad approfondire l’esame delle sostanze attive della pianta. Presto iniziò a usare L’olio di cumino nero anche nella medicina umana. L’ex ministro degli interni, il dottor Friedrich Zimmermann, era il suo paziente più famoso. Come è stato reso pubblico, l’olio di cumino nero ha contribuito in modo significativo ad alleviare i forti attacchi D’asma del politico.

Tutto questo è accaduto negli anni ‘ 90. Da allora, il cumino nero e l’olio di cumino nero non possono più essere esclusi dalla medicina alternativa umana e veterinaria.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI E CAVALLI

Gli ingredienti hanno un effetto positivo non solo sul corpo umano, ma anche sui cani e sui cavalli. Essi hanno un effetto analogo e possono essere utilizzati in modo eccellente per i disturbi cutanei, con il pelo, con L’intestino o anche per sostenere la salute.

OLI ESSENZIALI PER CANI E CAVALLI

Quasi l ‘ 1% dell’olio di cumino nero è costituito da oli essenziali che hanno effetti antiossidanti, disinfettanti e antimicotici. Negli oli essenziali, ad esempio, è presente una quantità molto elevata di Timochinone. Questa sostanza importante può essere tossica in quantità eccessiva. Al contrario, a dosi elevate, come l’olio di cumino nero, è in grado di regolare e limitare i sintomi allergici. Altri componenti degli oli essenziali nell’olio di cumino nero sono p-cimolo, alfa-pinene e metil esteri degli acidi grassi.

Nota: il fatto che L’olio di cumino nero sia adatto sia al cane che al cavallo è dovuto, non da ultimo, alla percentuale relativamente bassa di oli essenziali. Altri prodotti naturali, come l’olio di Melaleuca alternifolia, non devono essere utilizzati nei Quadripedi, poiché contengono troppi oli essenziali che, in ultima analisi, causano più danni che aiuti all’organismo a causa del loro potenziale allergenico. L’olio di cumino nero è sicuro in questo senso e può quindi essere utilizzato per i cani.

ACIDI GRASSI INSATURI PER CANI E CAVALLI

La maggior parte degli ingredienti dell’olio di cumino nero copre gli acidi grassi insaturi. Sono coinvolti in quasi tutti i processi metabolici dell ‘organismo e sono quindi essenziali per l’ organismo. Ciò vale sia per i cani che per gli esseri umani. L’evidenziazione è data dal fatto che gli acidi grassi insaturi formano le Prostaglandine. Si tratta di sostanze ormonali che forniscono un sostegno positivo a vari settori, dalle prestazioni cerebrali alle funzioni nervose al sistema immunitario e ormonale. Secondo la società tedesca per L’alimentazione, una buona quantità di acidi grassi insaturi nell’organismo riduce il rischio di malattie coronariche, tra cui L’infarto.

Nota: è stato dimostrato che gli allergici sono affetti da un difetto enzimatico che inibisce la formazione di alcune Prostaglandine. I pazienti devono assumere un livello più elevato di acidi grassi insaturi per compensare la carenza. Grazie alla sua composizione complessa, L’olio di cumino nero è una buona soluzione per cani e uomini. Agisce in modo mirato contro l ‘ eccessiva attività del sistema immunitario.

Vitamine e minerali per cani e cavalli

Le numerose Vitamine e minerali presenti nell’olio di cumino nero influenzano le diverse parti del corpo del cane e dei cavalli.

  • La Beta-Carotina o la provitamina A favoriscono la salute del sistema immunitario, delle cellule, degli occhi e del pelo.
  • La biotina agisce in modo eccellente sul metabolismo e contribuisce anche alla pelliccia.
  • L’acido folico, ad esempio, è estremamente importante per il metabolismo delle cellule e per la produzione sufficiente di globuli rossi.
  • Il magnesio si occupa di una sana funzione nervosa e muscolare e di un metabolismo energetico stabile.
  • Il selenio partecipa attivamente ai processi di disintossicazione e sostiene la protezione delle cellule.
  • Le Vitamine B1, B2 E B6 sono essenziali per il metabolismo, per le funzioni nervose e cerebrali e per L’equilibrio mentale.
  • La vitamina C agisce come un potente antiossidante, che lo predilige per la protezione delle cellule, consente il recupero del ferro dal cibo e massimizza le difese.
  • La vitamina E assicura una fluidità normale e sana del sangue.

ALTRE SOSTANZE PER CANI E CAVALLI NELL’OLIO DI CUMINO NERO

L’olio di cumino nero contiene tutti gli amminoacidi essenziali, con percentuali elevate. Sono i componenti proteici più importanti del corpo. Senza gli amminoacidi essenziali, non sarebbe possibile la sintesi di ormoni, enzimi, proteine e un metabolismo funzionale.

Si trova inoltre nella saponina Melantina, Nell’olio di cumino nero. La sostanza è nota per il suo effetto di secrezione e di purificazione.

Se l’olio di cumino nero è immagazzinato per un lungo periodo, si formano prodotti di Oligocondensazione come Nigelion Semohiorpion. Quest’ultimo farmaco allevia l ‘ asma e, in generale, gli attacchi di tosse convulsivi.

USO DI OLIO DI CUMINO NERO PER CANI E CAVALLI

Dalle descrizioni degli ingredienti e degli effetti Dell’olio di cumino nero si possono desumere alcune zone di utilizzo del prodotto naturale per il cane.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI E CAVALLI CONTRO LE ALLERGIE

Come gli esseri umani, i cani possono sviluppare allergie a taluni componenti del cibo (ad esempio glutine), degli acari o del polline. Le conseguenze di tali intolleranze sono, non di rado, un prurito sgradevole, tosse fastidiosa o gravi malattie respiratorie – sintomi causati da reazioni eccessive del sistema immunitario. Con le prostaglandine, l’olio di cumino nero ha gli ingredienti necessari per armonizzare il sistema immunitario, indebolendo così enormemente gli stimoli allergici.

Nota: un sistema immunitario forte assicura che il cane si senta a suo agio.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI E CAVALLO PER ZECCHE

In estate i cani e i cani hanno spesso a che fare con le zecche. Ogni volta che si fa una passeggiata in una zona naturale, si teme che un parassita del genere possa colpire il Quadribondo e morderlo. Come è noto da tempo, il morso di zecche può causare gravi malattie come la Boreliosi, che mette a rischio la vita dei cani. È pertanto opportuno proteggere il naso pelvico dagli insetti. Dopo L’esperimento di Alexander Betz, si sa che L’olio di cumino rende il cane meno vulnerabile. Le zecche, infatti, non apprezzano affatto l’odore acuto dell’olio e se ne allontanano di conseguenza.

Nota: il principio si applica non solo alle zecche, ma anche alle pulci, che spesso molestano anche i Quadripede.

Ma L’olio di cumino nero serve solo a prevenire. Il prodotto non è destinato al trattamento di un morso di zecca o di una infestazione da pulci.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI CONTRO L’EPILESSIA

Tragicamente, anche i cani possono ammalarsi di epilessia. Esistono quindi sul mercato diversi farmaci antiepilettici, concepiti specificamente per i Quadribondi, che in molti casi riducono i sintomi e la frequenza delle crisi. Come alternativa naturale, l’olio di cumino nero è disponibile per il trattamento del cane. Il Timochinone contenuto nell’olio produce lo stesso effetto di un prodotto “medico scolastico”.

Importante: la somministrazione Dell’olio deve essere discussa con il veterinario in ogni circostanza. Esso fornisce indicazioni sulla dose appropriata, che devono essere logicamente adeguate alle Condizioni del cane. Spesso la combinazione di un prodotto classico con L’olio di cumino nero ha senso.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI CONTRO L’OSTEOARTROSI

A causa delle sue proprietà antiossidanti, l’olio di cumino nero è utile al cane anche in caso di infiammazione temporanea e cronica. Ad esempio, allevia il dolore nelle malattie reumatiche.

Suggerimento: i cani più vecchi con malattie degenerative muscoloscheletriche beneficiano dell’effetto Dell’olio di cumino nero.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI PER LA PELLE

Le lesioni superficiali della pelle guariscono più rapidamente se trattate con olio di cumino nero, anche nei cani. Disinfettare e curare contemporaneamente il prodotto.

OLIO DI CUMINO NERO PER CANI E CAVALLI PER UNA CURA DI BELLEZZA

Anche le dame e gli uomini di cane, che apprezzano il loro aspetto esterno, sono felici di godere dell’olio di cumino usato dall’esterno. In caso di uso regolare, è sufficiente una sola goccia del prodotto per conferire al quadrupede un pelo di seta brillante. Basta mettere la Mini-dose sullo spazzolino del cane e massaggiare il cane come al solito. Lo stesso vale, ovviamente, per i cavalli.

OLIO DI CUMINO NERO DOSAGGIO NEGLI ANIMALI

Per quanto riguarda il dosaggio adeguato dell’olio di cumino nero per il cane, le opinioni divergono. In molti punti si propone di somministrare ogni giorno un milligrammo di olio per chilogrammo di peso corporeo del quadruplo per tutti i problemi descritti nelle zone di intervento.

Ad esempio, se pesa 15 kg, il cane riceve 15 milligrammi al giorno di olio di cumino nero. E ‘una semplice fattura, la cui formula e’ memorabile.

Tuttavia, vi sono esperti che sono scettici sulla somministrazione giornaliera dell ‘ olio e che raccomandano invece una breve somministrazione ogni due-tre settimane. Queste persone continuano a consigliare di utilizzare il prodotto solo in caso di allergie e problemi di pelle e pelle.

Alla fine, ogni allevatore di cani deve decidere da solo in che misura vuole fornire il suo tesoro naturale. Tuttavia, se si verificano effetti collaterali come nausea e altri disturbi gastrici o problemi digestivi nel cane, la dose deve essere ridotta.

COME SOMMINISTRARE L’OLIO DI CUMINO NERO AGLI ANIMALI?

Ci sono diverse opzioni per dare al cane L’olio di cumino nero. Si tratta di differenziare sia L’applicazione esterna che quella interna, sia le diverse varianti all’interno di queste categorie.

USO E DOSAGGIO DELL’OLIO DI CUMINO NERO NEGLI ANIMALI

I risultati di quest’ultimo studio sono alla base di due aspetti fondamentali relativi all’uso e alla dose Dell’olio di cumino nero nei cani:

  • Non utilizzare L’olio di cumino nero per il cane se soffre di malattie epatiche o se riceve regolarmente antidolorifici. Questi ultimi, infatti, devono essere eliminati anche dal fegato. Perche ‘ “anche”?
  • In breve, il fegato è responsabile dell’estrazione dei terpeni e dei fenoli presenti in tutti gli oli essenziali. Queste sostanze sono legate all ‘acido glucuronico nell’ organo vitale e quindi espulse dall ‘ organismo. Ovviamente, il fegato ha bisogno di molta forza per affrontare l’importante compito. Non è in grado di applicare questa forza se è già stata sottoposta ad altre sollecitazioni, ad esempio a causa di una malattia o di una degradazione degli antidolorifici.
  • Anche le cagne gravide devono astenersi dall’olio di cumino nero. Gli oli essenziali possono infatti favorire l’Abortimento.
  • Il dosaggio dell’olio di cumino nero per il cane deve essere valutato attentamente. In caso di dubbio, è sempre preferibile prendere meno invece di più.

USO ESTERNO DELL’OLIO DI CUMINO NERO NEGLI ANIMALI

  • Infilato nel collo, questo metodo ha senso se si vuole proteggere il cane dalle zecche e da altri parassiti con olio di cumino nero. Dal collo, l’odore si distribuisce bene e uniformemente su tutto il corpo, scoraggiando e tenendo lontano gli insetti.
  • Con la spazzola, chiunque voglia usare L’olio di cumino nero per la cura dei peli del cane, deve solo versare una goccia sulla spazzola e massaggiarla accuratamente nel pelo del cane.

USO INTERNO DELL’OLIO DI CUMINO NERO NEGLI ANIMALI

Mescolato in acqua, ovviamente, è molto semplice versare al cane L’olio di cumino nero nell’acqua. Tuttavia, due cose si oppongono a questa comodità:

  • Se ci sono più cani in casa, non si sa mai quale quadrupede abbia ingerito tanto Dell’olio, perché gli animali bevono in momenti diversi e nessun detentore si trova sempre accanto al chiodo per esaminare la questione.
  • L’olio di cumino nero ha un odore molto forte. Ad alcuni cani non piace L’odore e, nel peggiore dei casi, rifiutano l’acqua arricchita.

Mescolare nel cibo è la soluzione migliore, perché è la più efficace. Ogni cane in casa ha la sua pappa. In questo modo si può somministrare la dose appropriata a tutti i Quadripedi. Inoltre, l’intenso odore dell’olio finisce nel pasto vero e proprio e quindi non disturba.

OLIO DI CUMINO NERO PER ANIMALI

E ‘ molto importante dare al cane solo olio di cumino di alta qualità. Il modo migliore per acquistare il 100 per cento di olio naturale Dall’Egitto, idealmente di qualità biologica.

I prodotti di Miasanis GmbH di zanzara sono particolarmente raccomandabili. La società è specializzata nella produzione e nella distribuzione di articoli di Prim’ordine per il commercio di liquami di Prim’ordine e offre una vasta gamma di prodotti adatti anche ai cani.

MAGAZZINAGGIO DI OLIO DI CUMINO NERO

L’olio di cumino nero deve essere conservato fresco, scuro e ben chiuso, poiché i raggi del sole, il calore e l’ossigeno riducono gli ingredienti. E ‘importante soprattutto che il flacone sia sempre ben chiuso dopo l’ uso. L’olio di cumino nero per cani può essere conservato per circa un anno se il flacone è ancora chiuso. Una volta rotto l’olio di cumino nero per cani, esso deve essere utilizzato entro pochi mesi.

L’OLIO DI CUMINO NERO NON È ADATTO AI GATTI

I gatti e gli oli essenziali non vanno d’accordo. Ciò è dovuto alla mancanza di glucuronidazione dei Quadribondi morbidi. A causa della mancanza di un particolare enzima, le Micine non sono in grado di estrarre i terpeni e i fenoli dagli oli essenziali con sufficiente rapidità. Pertanto, nei gatti non si deve usare olio di cumino nero (e altri prodotti con oli essenziali).

IMPORTANTE SULLE ZECCHE

Le zecche sono un ragno e si sviluppano in tre fasi fino alla maturità sessuale. Per ogni fase di sviluppo, la zecca ha bisogno di un pasto. Fin dal primo morso di un ospite, la zecca rischia di essere un temuto vettore di malattie. L’uomo e gli animali diventano vittime. Le malattie sono gravi o non curabili e mancano i vaccini. Le sostanze vetrificabili e i controlli periodici minimizzano il rischio

Il cumino nero può essere utilizzato per il trattamento delle allergie nei cani. In un animale trattato in questo modo, il detentore ha osservato per caso che la presenza di Zecche era diminuita. Il proprietario del cane aveva 18 anni e si chiamava Alexander. Dalla sua osservazione ha sviluppato un esperimento per dimostrare L’efficacia dell’olio di cumino nero contro le zecche. Gli animali da laboratorio hanno ricevuto sangue o sudore come attrito in due delle tre braccia dello Y. uno dei due campioni è stato preparato con olio di cumino nero. Le zecche evitano questa offerta. Alexander Betz ha presentato il suo esperimento al concorso federale “gioventù ricerca” e ha vinto. E ‘ stata fornita la prova scientifica che L’olio di cumino nero aiuta le zecche.

Le zecche hanno un elevato tasso di diffusione e sono praticamente ovunque. In rari casi sono più comuni in aree circoscritte. Gli esseri umani e gli animali dovrebbero, per quanto possibile, evitarli. Alcune specie preferiscono ospiti speciali. Altri, come L’Ariete comune, ampiamente diffuso in Germania, sono più abbienti e infestati da cani, uomini o cavalli. Gli ospiti ospitano il parassita estremamente adattabile che attraversa i boschi o l’erba alta. Il morso di una zecca può portare alla trasmissione di malattie pericolose, senza che la zecca stessa ne soffra.

Essi adottano misure preventive per se stessi e per il loro animale con L’olio di cumino nero. Come dimostrato dalla prova, l’olio di cumino nero può ridurre notevolmente la contaminazione. Il rischio di trasmissione di malattie che mettono in pericolo la vita. Tuttavia, non si può escludere che le zecche si trovino sull’animale dopo una passeggiata o una fuga. Rimuoveteli immediatamente. Il contagio ha luogo solo nella fase finale del pasto, che dura da giorni a settimane. Un controllo di routine protegge efficacemente.

MALATTIE DEL CANE TRASMISSIBILI ATTRAVERSO LE ZECCHE

Nel cane, le malattie trasmesse dalle zecche sono ben studiate. Tuttavia, la maggior parte dei vaccini manca. Diverse cellule monocellulari entrano nell’organismo del cane attraverso il morso. E ‘ li ‘ che attaccano le piastrine e gli organi. Un cane malato presenta talvolta sintomi deboli, facilmente sfuggibili. Altre malattie aumentano l ‘incidenza dell’ animale. I sintomi non sono specifici, come febbre, stanchezza e perdita dell ‘ appetito. Per una diagnosi sicura, il cane deve essere presentato al veterinario che dimostri L’eventuale presenza di agenti patogeni nel sangue. In seguito, si somministra per la maggior parte una dose di antibiotici per diverse settimane.

MALATTIE DIFFUSE IN GERMANIA

ANAPLASMOSI NEL CANE

I batteri Anaplasma sono diffusi in tutta Europa. Il portatore e’L’Ariete. I batteri stanno attaccando i globuli bianchi Dell’animale, bloccando il suo sistema immunitario. Può causare paralisi dovuta a infiammazione delle articolazioni. La malattia di solito non è cronica ed è ben curabile con antibiotici.

BABESIOSI NEL CANE

Il singolo agente della babesiosi è particolarmente comune Nell’Europa meridionale, trasmesso dalla zecca marrone del cane. In Germania si conoscono poche popolazioni. E ‘ li ‘che la zucca e’ considerata una fonte di contagio. L’agente patogeno colpisce i globuli rossi e li distrugge. Le sostanze degradanti passano nelle urine e colorano questo marrone scuro. La babesiosi puo ‘ portare alla morte.

Il cane deve essere vaccinato preventivamente. Tuttavia, il vaccino fa parte del repertorio standard del veterinario solo nei paesi mediterranei. La profilassi riduce i sintomi.

Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo

La borreliosi, nota anche come lime Disease, è infestata da almeno tre ceppi batterici di animali e umani. In tutta Europa, L’Ariete comune diffonde l’infezione. Nel corso della malattia, L’agente patogeno danneggia gli organi, i nervi e le articolazioni del cane.

La trasmissione della Borrelia nel cane è spesso priva di sintomi. L ‘ osteoartropatia chiamata osteoartropatia del Lyme è una sequenza tardiva che provoca paralisi recidivante. La sottospecie Borrelia burgdorferi può essere vaccinata. I repellenti come L’olio di cumino nero ottimizzano la protezione contro altri ceppi.

MENINGOENCEFALITE PRIMAVERILE (FSME) NEL CANE

Questa malattia, temuta Dall’uomo, trasmette anche la zecca al cane. A differenza della medicina umana, la medicina veterinaria non dispone di un vaccino contro la malattia virale. Il portatore e’L’Ariete. Il Virus FSME è ancora presente in zone limitate. Le regioni meridionali della Germania sono considerate ad alto rischio, così come i paesi baltici, L’Ucraina, la Russia e la Bielorussia. Si stima che il Virus infetta fino al 4% delle zecche nelle zone a rischio. I cani grandi tendono a presentare sintomi piuttosto che razze più piccole.

MALATTIE DELLE ZECCHE DURANTE LE VACANZE

LA VERITÀ NEL CANE

La zecca marrone trasmette il batterio Ehrlichiose canis. Colpisce i globuli bianchi e si riproduce li’. La zecca può sopravvivere per mesi, a condizioni favorevoli, dopo essere stata spostata dai paesi del Mediterraneo meridionale. Lo sviluppo strisciante dell’onesta ‘ rende difficile la diagnosi precoce. I repellenti come il cumino nero contro le zecche sono ancora più importanti nelle regioni a rischio. Il sangue dal naso è uno dei primi sintomi evidenti. Si verificano anche emorragie puntiformi alle membrane mucose o emottisi.

EPATOZOONOSI NEL CANE

I cani provenienti dal Portogallo, dal sud della Spagna o dalle isole Canarie sono colpiti dall’Epatozoon. L’infezione spesso non è visibile. Anche in questo caso la coda marrone del cane è il portatore, che non è di casa in Germania. In caso di insorgenza della malattia, i danni agli organi provocano la morte.

PARALISI DELLE ZECCHE NEL CANE

Alcuni animali reagiscono con la paralisi alla secrezione salivare delle zecche. Le reazioni all’interno dell’Europa possono essere deboli a causa del morso di una zecca marrone di cane. Per contro, in un tipo di zecca locale in Australia, la saliva secreta Provoca gravi paralisi, fino al rischio di morte.

MALATTIE TRASMISSIBILI DA ZECCHE NEL CAVALLO

Al pascolo o All’uscita, le zecche passano sul cavallo. Come nel caso del cane, non sempre si verificano casi di malattia. È possibile la vaccinazione contro la frequente borreliosi. Ad altri rischi, si piegano contro le zecche con un repellente, come L’olio di cumino nero, e cercano regolarmente il cavallo. Se L’animale presenta sintomi quali articolazioni zoppe o infiammate, il veterinario ne verifica i risultati mediante un esame del sangue.

BORRELIOSI A CAVALLO

La vaccinazione contro la temuta malattia di borreliosi nel cavallo è stata recentemente possibile. I cavalli non vaccinati devono essere protetti. Molti animali producono anticorpi rilevabili nel Test. Non sempre la malattia si manifesta.

FSME A CAVALLO

La meningoencefalite primaverile è rara nei cavalli. Tuttavia, in caso di disturbi neurologici poco chiari, è consigliabile consultare un veterinario. I processi pesanti possono portare alla morte dell’animale.

La prevenzione e il controllo sono indispensabili.

I sintomi degli animali interessati non sono specifici, il trattamento e la diagnosi sono difficili e la maggior parte delle vaccinazioni non sono disponibili. Nonostante i progressi della medicina veterinaria, la prevenzione delle malattie trasmesse da morsi di zecche è la migliore protezione. Le misure di difesa non possono impedire completamente l’attacco dei ragni, ma possono ridurlo sensibilmente. L’efficacia dell’olio di cumino nero contro le zecche è stata dimostrata scientificamente. Con il controllo quotidiano, anche gli ultimi plastificanti hanno poche possibilità.

LA PRUDENZA È MEGLIO DELLA CLEMENZA, ANCHE NEL CASO DELL’OLIO DI CUMINO NERO

In generale, si può osservare che la maggior parte degli effetti indesiderati si verificano con prodotti di qualità inferiore a quelli del cumino nero. Se invece scegliete un prodotto di alta qualità composto esclusivamente da materie prime biologiche, è improbabile che vi sia una cattiva sorpresa per la salute. Al momento dell’acquisto, assicurarsi che il suo olio non contenga impurità, non filtrato e pressato a freddo. Questa trasformazione è rispettosa e conserva le preziose piante della Carvi. Se invece della forma liquida si preferisce la forma solida dell’oro nero, le capsule devono essere prive di conservanti, additivi e coloranti. L’olio più sano produce il suo pieno effetto principalmente in forma pura – non è quindi auspicabile una miscela di altri liquidi preparata individualmente dal produttore. Per quanto riguarda il benessere, quindi, il suo Partner dovrebbe essere un olio di cumino puro, idealmente ottenuto da colture ecologiche.

Gli effetti collaterali e le nuove medicine miracolose sono parole che a prima vista non potrebbero essere diverse. Tuttavia, il vero cumino nero dimostra il contrario, perché questa pianta unisce le proprietà di entrambi i mondi. Le parti indesiderate delle piante medicinali sono sotto controllo, il che lascia abbastanza spazio alle caratteristiche positive per prosperare a vantaggio della salute umana e animale. Si fidi della bella banconota che il cumino nero mette in scena in modo intelligente da più di 2000 anni, ma non cieca, perché la pianta non le ricorda il pepe nero che ha dentro di sé. Prima di prendere la dose, controlli se ha avuto problemi con gli oli essenziali. La sua pelle e ‘molto sensibile e sta gia’ subendo qualche piccolo cambiamento? In tal caso, il suo organo più grande dovrebbe avvicinarsi con delicatezza e a piccoli passi alla pianta orientale. Inoltre, si ricordi regolarmente di non esagerare la dose di cumarina. Troppo bene, dopotutto, e ‘noto per fare piu’ male che bene. In conclusione, vi forniamo un altro importante segnale che indica la strada verso una maggiore salute e benessere grazie all’olio di cumino nero.:

Cambiamenti significativi richiedono tempo. Quindi non si aspetti che questo, chiamato “rimedio miracoloso”, sconfigga le malattie in un giorno. Anzi, siate pazienti e attendete i vantaggi individuali della serra per voi. E chi lo sa? Forse per la sua salute si sta alzando come per la pianta di fagioli magici del giovane Hans, la famosa favola.

Per tutti gli allergici, l’olio di cumino nero è senz’altro raccomandato come terapia. A causa dei suoi numerosi principi attivi che, in vari modi, hanno effetti positivi sul corpo umano, è assolutamente necessario lottare contro i suoi disturbi e combatterli in modo efficace. Ma non solo per gli allergici, L’olio di cumino nero è il migliore. Gli ingredienti in esso contenuti hanno anche un effetto preventivo e possono quindi ridurre il rischio di talune malattie nelle persone sane.

ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ E INDICAZIONE GENERALE SULLE QUESTIONI MEDICHE

I contenuti qui presentati sono destinati esclusivamente all’informazione neutra e alla formazione generale. Essi non costituiscono una raccomandazione o una candidatura per i metodi diagnostici, i trattamenti o i medicinali descritti o menzionati. Il testo non è esaustivo, né può essere garantito L’attualità, L’esattezza e L’equilibrio delle informazioni fornite. Il testo non sostituisce in alcun caso la consulenza di un medico o di un farmacista e non può essere utilizzato come base per la diagnosi individuale e per L’inizio, la modifica o L’interruzione della terapia. In caso di problemi di salute o di disturbi consulti sempre il medico di fiducia. Noi e i nostri autori non ci assumiamo alcuna responsabilità per gli inconvenienti o i danni derivanti dall’applicazione dell’informazione qui presentata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here