Olio di limone: Un Must in Ogni (Salute) Cucina

I limoni sono ampiamente considerati come frutti popolari, che si distinguono in molti modi – per esempio, per la loro freschezza sapore, ma anche per i loro preziosi ingredienti. Inoltre, non solo il suo effetto curativo va evidenziato come particolarmente positivo, ma anche, ad esempio, la sua applicabilità per il controllo dei parassiti. Numerose possibilità si uniscono qui in un frutto e anche in olio di limone.

Olio di limone: Un Must in Ogni (Salute) Cucina

SFONDI PER L’OLIO DI LIMONE: STORIA E PRODUZIONE

I limoni sono coltivati dal X secolo a. c.  Originariamente dalla Cina, arrivarono in Grecia via Persia e quindi (principalmente attraverso i crociati) in Europa. Grazie alla loro fragranza fresca e fruttata, i limoni sono stati utilizzati inizialmente per profumi, ma anche in cucina, così come un rimedio.

SFONDI PER L'OLIO DI LIMONE: STORIA E PRODUZIONE

Botanicamente, appartengono alle lozenges e nascondono ingredienti importanti e preziosi, soprattutto nel loro guscio. Da questi, l’olio di limone è finalmente estratto. L’olio essenziale di limone di solito ha un odore molto piacevole per la maggior parte delle persone e ha un colore giallastro. Può essere applicato sia esternamente che internamente.

Sono necessari circa 3.000 limoni per produrre un litro di olio. Per l’estrazione, tuttavia, le bucce di limone sono di solito pressate a freddo, in quanto contengono la maggior parte degli ingredienti. A causa della leggera pressione a freddo, tutti i nutrienti importanti sono finalmente conservati e l’olio può dispiegare il suo pieno effetto.

INGREDIENTI DELL’OLIO DI LIMONE IN SINTESI

Puro olio essenziale di limone contiene numerosi ingredienti importanti. Tuttavia, può segnare in particolare con il suo alto contenuto di vitamina C. Inoltre, vi si trovano le seguenti sostanze:

INGREDIENTI DELL'OLIO DI LIMONE IN SINTESI

  • Aldeidi
  • Campeggio
  • Citrale
  • Citronnolo
  • Limonene
  • Acetato di linalile
  • Phellandren
  • Pinene
  • Terpineolo

Inoltre, l’olio di limone contiene numerose vitamine e minerali, tra cui:

  • Vitamina B
  • Vitamina C
  • Vitamina K
  • Beta-Carotene
  • Calcio
  • Ferro
  • Acido folico
  • Sale di potassio
  • Rame
  • Magnesio
  • Manganese
  • Sodio
  • Nichel
  • Fosforo
  • Selenium
  • Zinco

Tutti questi ingredienti servono il corpo per la salute, ma possono anche essere utilizzati per scopi terapeutici o per la guarigione.

EFFETTO E APPLICAZIONE DELL’OLIO DI LIMONE

Una delle applicazioni più evidenti dei Limoni è probabilmente il loro uso per la raffinazione di alimenti e bevande. Inoltre, i limoni hanno anche un immenso effetto curativo. Non solo per la pelle e i capelli, sono una vera fonte di giovinezza, ma anche per la salute e il proprio benessere in generale. Inoltre, essi o il loro profumo respingono efficacemente insetti e parassiti. E anche come dentifricio, i limoni sono straordinariamente buoni, perché aumentano la salute orale complessiva e contribuiscono anche allo sbiancamento dei denti. Al contrario, l’olio essenziale di limone è utilizzato principalmente per l’aromaterapia e utilizzato nel contesto di metodi di guarigione alternativi. E ‘ quindi adatto non solo come fragranza per cosmetici, ma anche come un ottimo agente terapeutico, che può essere utilizzato sia per uso interno. Inoltre, i limoni hanno un ottimo effetto sulla pelle. L’olio di limone stringe e li purifica, assicura una migliore circolazione del sangue e fornisce alla pelle con umidità. Inoltre, è pulito, aree unte possono essere bilanciate e blackheads ridotti. Mani e piedi beneficiano anche di creme che sono state arricchite con olio di limone, perché ha un effetto antifungino, deodorante e può anche contenere la cornea. L’olio di limone e le sue proprietà speciali sono conosciute da molti secoli, funziona in aggiunta a tutto ciò che viene menzionato:

  • astringenti
  • antimicrobici
  • antibatterica
  • reumatismi
  • antisettico
  • anti-sclerotico
  • allattamento e diluente
  • abbassamento della pressione
  • purificare
  • antinfiammatorio e antipiretico
  • stimolazione del flusso biliare
  • diuretico
  • insetticida
  • spasmolitico
  • pulito
  • sudorific
  • vitalizzazione

Inoltre, si dice che l’olio di limone abbia un forte effetto contro anemia, cellulite, vene varicose e gonfiore, ma anche preoccupazioni psicologiche come depressione, ansia e Stress. Dovrebbe anche calmare i nervi, rafforzare il sistema immunitario e il cuore, e contribuire alla promozione della concentrazione. Viene inoltre attribuito un rischio generale di riduzione della trombosi e di rafforzamento del fegato. Come vantaggio maggiore, l’olio di limone con tutte queste proprietà positive avvantaggia anche quelli della buona solubilità dei grassi. Questo lo rende ugualmente interessante per l’uso come agente di pulizia.

L’olio di limone è quindi uno degli aiuti naturali più versatili per una vasta gamma di applicazioni, sia per la pelle e i capelli, come una fragranza stanza o in aromaterapia.

OLIO DI LIMONE PER LA SALUTE ORALE

L’olio di limone è ideale per l’uso nel campo della salute orale. Cura i denti e le gengive e ha anche un effetto antinfiammatorio e antibatterico. Allo stesso tempo, illumina i denti senza attaccare lo smalto, poiché l’olio essenziale di limone è anche privo di acido.

Per le persone che devono combattere con frequenti emorragie delle gengive, l’uso di olio di limone può quindi essere molto utile e utile, perché l’effetto emostatico e antinfiammatorio porta alla fine i vasi sanguigni nella mucosa orale e nelle gengive essere compressi. Solo qualche goccia di olio di limone nel solito collutorio sono sufficienti per questo. Tuttavia, l’olio di limone può anche essere aggiunto al dentifricio quotidiano.

Le lesioni alla mucosa o alle gengive orali, d’altra parte, possono essere trattate con una miscela di olio di limone e acqua o olio di cocco, che viene semplicemente applicata direttamente – idealmente con un tampone di cotone – alle zone colpite. Di conseguenza, tutti i virus e i batteri, nonché i funghi e gli agenti patogeni nella cavità orale sono stati uccisi in modo efficace.

I RAFFREDDORI COMBATTONO CON IL LIMONE (OLIO)

Soprattutto in tempi di ondate di influenza, quando la stagione fredda arriva o è in pieno svolgimento, l’olio di limone può offrire una buona protezione contro le malattie di molti tipi. L’olio di limone non solo rafforza il sistema immunitario (preventively), ma è anche utile in caso di un raffreddore che si è già verificato, in quanto contiene vitamina C naturale.

Tuttavia, l’olio di limone non dovrebbe mai essere aggiunto ad un tè troppo caldo, come ingredienti importanti o le vitamine particolarmente importanti sono distrutti da temperature troppo alte.

In generale, l ‘ olio di limone può essere usato per trattare sintomi come difficoltà di deglutizione, mal di gola o anche tonsillite. L’uso di olio di limone si è già dimostrato, sia come un tè per uso interno che applicato esternamente sotto forma di compressi e avvolgimenti (meglio per bronchite, tosse o febbre). Inoltre, prendendo un cucchiaino di sale marino disciolto in un bicchiere d’acqua con l’aggiunta di alcune gocce di olio di limone aiuta contro il mal di gola.

ALTRI USI PER L’OLIO DI LIMONE

L’olio di limone si è già dimostrato efficace contro insetti e parassiti. L’arricchimento di una lampada fragrante con questo può finalmente trasformare calde notti estive in esperienze piacevoli e confortevoli, senza zanzare e altri parassiti. Naturalmente, l’olio di limone mantiene anche l’interno privo di insetti, se è disponibile una lampada fragrante corrispondente.

In cucina, D’altra parte, il limone è stato usato come un condimento popolare per molti secoli. Molti dolci e dolci vengono raffinati regolarmente con il succo del limone, la scorza grattugiata, perché il limone porta una speciale freschezza e un tocco fine. Grazie alle ottime proprietà dell’olio essenziale di limone, questo può essere utilizzato anche in cucina. L’alto contenuto di vitamina C e bioflavonoidi – oltre al gusto – supporta anche il corpo e il sistema immunitario nel mantenimento della salute.

EFFETTI COLLATERALI DELL’OLIO DI LIMONE

L’olio di limone non dovrebbe mai essere usato puro – questo vale sia internamente che esternamente. D’altra parte, oli vegetali di alta qualità che trasportano come l’olio di oliva o di mandorla sono davvero molto adatti in combinazione per l’uso esterno.

Inoltre, l’olio di limone non dovrebbe essere utilizzato prima di prendere il sole, in quanto la pelle diventa molto più fotosensibile attraverso l’olio e può così rapidamente portare a scottature solari.

Persone particolarmente sensibili, ma generalmente anche tutte le altre persone, dovrebbero prestare attenzione alle reazioni allergiche quando si utilizza olio di limone per la prima volta. Dal momento che è generalmente molto alto dosato, si consiglia in anticipo un test nel crook del braccio con alcune gocce di olio.

INGESTIONE E DOSAGGIO

Generalmente l ‘olio essenziale non deve essere assunto non diluito o utilizzato direttamente in qualsiasi altro modo, perché l’ alto dosaggio può eventualmente causare irritazione cutanea e reazioni allergiche. Come accennato, questo vale anche per l’olio di limone. Per prenderlo, circa 5 gocce di olio di limone dovrebbero essere mescolate con una grande tazza di acqua o tè. Diluito in questo modo, circa tre o quattro tazze al giorno possono essere bevute senza esitazione.

Anche l’olio essenziale di limone deve essere diluito per uso esterno. Qui si consiglia anche di amalgamarlo nella vostra crema di giorno, ma questo non è un must. Ciò che è importante qui è fondamentalmente il rapporto: una percentuale del due per cento di olio di limone in ultima analisi non dovrebbe essere superato se utilizzato direttamente.

OLIO DI LIMONE STESSO

Come molti altri oli, anche l’olio di limone può essere fatto da soli. Solo pochi limoni biologici e l’olio vegetale di qualità più alta possibile come l’olio di mandorla, di oliva o di jojoba sono necessari per questo. Prima i limoni organici vengono lavati e poi sbucciati con un pelapatate. Ora mettere la ciotola in un barattolo con tappo a vite e versare sopra l’olio vegetale. A seconda della vostra preferenza o stock, un olio insapore può anche essere utilizzato qui, in modo che l’aroma di agrumi in ultima analisi viene nel suo proprio più intensamente. Una volta che le conchiglie sono completamente ricoperte di olio, il barattolo deve essere chiuso e poi mantenuto al fresco per circa due o tre settimane. L’olio di limone (quasi) finito può quindi essere filtrato e, se possibile, trasferito in una bottiglia scura per mantenere la sua qualità il più a lungo possibile. Una durata di circa sei mesi, come un posto buio e fresco è molto utile.

L’olio autoprodotto di limone può ora essere utilizzato per le numerose aree menzionate: per condire il cibo, fare cosmetici o come protezione degli insetti in una lampada fragrante. Naturalmente, non riesce a stare al passo con l’olio essenziale di limone ad alta dose, ma può essere utilizzato molto più generosamente.

Lo stesso metodo può essere utilizzato anche per fare l’aceto di limone. L’olio vegetale puro viene poi sostituito naturalmente dall’aceto. Anche l’aceto di limone fatto in casa può finalmente essere utilizzato per l’applicazione sul cuoio capelluto e capelli, ma anche nella zona culinaria Per Condimenti.

ACQUISTO DI OLIO DI LIMONE

Quando si acquista olio di limone, ci sono alcune cose essenziali da considerare. Infine, ci sono anche in questo settore ancora e ancora produttori o prodotti che cercano di mascherare (i loro) ingredienti reali. Vale quindi la pena di dare un’occhiata più da vicino alla rispettiva etichetta. Solo l’olio di limone essenziale puro contiene in realtà olio di limone puro, e può portare le sue qualità positive completamente alla luce. D’altra parte, dietro “natura-identica” olio di limone o profumo di solito nasconde un prodotto meno naturale, che di solito è anche non adatto al consumo. Non ci si può aspettare un effetto da tali prodotti a parte la fragranza, tuttavia, il rischio di irritazione cutanea e reazioni allergiche con l’uso di questi Prodotti aumenta sempre più. L’indicazione dell’idoneità al consumo può quindi servire da indicazione essenziale di qualità buona o inferiore. Inoltre, occorre prestare attenzione alla qualità biologica con gli oli essenziali in generale. Quindi potete essere sicuri che il vostro olio di limone è privo di sostanze, di pesticidi e/ o di altri additivi chimici. Inoltre, l’olio di limone biologico può essere consumato senza esitazione (diluito).

Anche con olio di limone dal commercio si dovrebbe prestare attenzione alla durata di conservazione. Deve anche essere conservato fresco e scuro e utilizzato il prima possibile (entro sei-dodici mesi).

Oltre all’olio puro, troverete anche numerosi shampoo arricchiti con olio di limone nel commercio. Anche se questi Di solito servono per alleggerire i capelli, l’olio di limone può anche rafforzare i capelli e ha un effetto anti-forfora. Circa 10-20 gocce di olio di limone di alta qualità, mescolate con il vostro Shampoo solito, possono essere sufficienti per produrre questo effetto. Tuttavia, lo Shampoo deve essere agitato bene prima di ogni uso (e non dimenticare un test di allergia in anticipo).

STUDI SULL’OLIO DI LIMONE

Sono già stati effettuati alcuni studi sull’olio di limone. Ma soprattutto il dottor med. Jean Valnet ha dimostrato (e dimostra ancora) di essere particolarmente interessante. Dopo tutto, è stato lui che è stato in grado di dimostrare che l’olio di limone puro essenziale, vaporizzato da una lampada fragrante, è in grado di uccidere numerosi batteri. In soli 15 minuti come meningococco, e in 60 minuti, i batteri tifoidi potrebbero essere combattuti con successo. Inoltre, tale successo è stato raggiunto anche con stafilococchi (dopo 120 minuti) e pneumococchi (dopo 180 minuti). E anche con i batteri difteriti e i virus della tubercolosi, con l’olio essenziale di limone, sono stati ottenuti risultati molto impressionanti.

Inoltre, l’effetto antitumorale dell’olio di limone è già stato studiato in diversi studi. Più di 50 studi hanno ora dimostrato l’effetto antitumorale dei limoni (ma anche dei Limoni). Il fatto che l’olio di limone è un ottimo rimedio per la depressione e ha un efficace effetto di stimolo sul sistema immunitario è stato dimostrato anche in questo studio. Tuttavia, gli esperimenti a questo scopo sono stati condotti principalmente su animali, motivo per cui sarà necessario un po ‘ più di ricerca prima di poter trarre conclusioni attendibili sugli effetti sugli esseri umani.

CONCLUSIONE

L’olio di limone è un aiutante versatile in varie materie: non è solo ideale per condire in cucina e raffinare gli alimenti, ma anche per processi di guarigione e per il supporto della salute, l’olio essenziale può fare veri miracoli. Inoltre, ha un effetto rigenerante e lenitivo sulla pelle e sui capelli e può regolare i comuni sintomi freddi. Numerosi studi hanno anche dimostrato la sua efficacia contro molti ceppi batterici e virus. L’olio di limone è quindi applicabile in molti modi sia internamente che esternamente (ma mai indistinto) – anche per i bambini.

DISCLAIMER E AVVISO GENERALE ALLE QUESTIONI MEDICHE

I contenuti qui presentati servono esclusivamente per un’informazione neutrale e per una formazione generale. Non costituiscono una raccomandazione o un’applicazione dei metodi diagnostici, dei trattamenti o dei medicinali descritti o menzionati. Il testo non afferma di essere esaustivo, né può essere garantita l’attualità, l’esattezza e l’equilibrio delle informazioni fornite. Il testo non sostituisce in alcun modo il parere professionale di un medico o di un farmacista e non è utilizzato come base per una diagnosi indipendente e per l’inizio, la modifica o la cessazione del trattamento delle malattie. Consultare sempre il medico di fiducia se avete problemi di salute o reclami! Noi e i nostri autori non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali disagi o danni derivanti dall’uso delle informazioni qui presentate.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here