Intolleranza al lattosio e alimenti consigliati

Intolleranza al lattosio e alimenti consigliatiL’intolleranza al lattosio si caratterizza per la difficoltà nella digestione del lattosio, zucchero principale del latte e dei prodotti lattiero-caseari. Gli effetti del consumo di prodotti come il formaggio o con l’ingrediente latte sono: vomito, diarrea, mal di stomaco, ecc.  Le cause comuni di intolleranza al lattosio possono essere genetiche e per problemi digestivi dovuti a malattia celiaca, colite ulcerosa e gastroenterite. Il problema può anche svilupparsi con l’età. L’intolleranza al lattosio è spesso confusa con l’allergia al latte. Invece l’allergia al latte è una reazione eccessiva del sistema immunitario alle proteine del latte. A differenza delle persone che sono allergiche al latte, i soggetti intolleranti al lattosio possono consumare piccole quantità di lattosio senza alcun problema. La soglia di tolleranza del lattosio varia da persona a persona. Inoltre, non devono eliminare completamente il latte e i prodotti lattiero-caseari dalla loro dieta.

Intolleranza al lattosio e alimenti consigliatiIl modo più sicuro, per evitare disturbi generati da intolleranza al lattosio, è ovviamente escluderlo in gran parte dalla dieta. In realtà, il lattosio è presente in alimenti insospettabili come le minestre, i succhi di frutta, anche in alcuni farmaci. È quindi necessario esaminare la composizione dei prodotti. È possibile fare una prova sulla propria tolleranza al lattosio, consumando i prodotti per osservare l’insorgenza dei sintomi. Questi ultimi possono variare in modo significativo in base al soggetto, anche da un periodo all’altro. Le persone che soffrono di una grave intolleranza al lattosio, devono escluderlo del tutto dalla dieta.

La maggior parte delle persone, con intolleranza al lattosio, possono consumare i prodotti come lo yogurt che contiene meno lattosio. Tutti i prodotti a latte intero hanno generalmente una minore quantità di lattosio rispetto ai prodotti scremati, semi-scremati e magri. Il grasso rallenta il passaggio di lattosio nel sistema digestivo. Lo yogurt probiotico allevia il disagio gastrointestinale. Lo yogurt greco, inoltre, ha meno lattosio rispetto allo yogurt per la particolare produzione. È indicato anche il formaggio svizzero. Altre alternative al latte sono: il latte di cocco, il latte di soia, il latte di mandorle, il latte di riso e il latte di avena.

Intolleranza al lattosio e alimenti consigliatiIl latte e i prodotti lattiero-caseari sono una fonte importante di elementi nutritivi, in particolare il calcio. Limitare l’assunzione di lattosio può portare a carenze nelle esigenze nutrizionali. Il calcio è essenziale per i denti e per la salute delle ossa. È giusto valutare le alternative e fare scelte alimentari intelligenti, per includere altre fonti di nutrienti nella dieta. Le vitamine e i minerali sono contenuti nei fagioli, nelle lenticchie, nelle verdure a foglia verde (come spinaci, cavoli e broccoli) e nella frutta secca.

L’aceto di sidro di mele può contribuire a ridurre l’intolleranza al lattosio, aiutando la digestione, soprattutto nelle prime fasi. È anche un rimedio efficace per neutralizzare acidità di stomaco e altri problemi digestivi, causati dall’intolleranza al lattosio. Lo zenzero è un rimedio domestico eccellente per alleviare i problemi gastrointestinali, causati da intolleranza al lattosio o semplicemente dalle indigestioni. Riduce la nausea e i gas addominali. Anche la camomilla può contribuire a dare sollievo, neutralizzando l’acidità di stomaco e il gonfiore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here