La colite è una patologia causata dall’infiammazione del colon e può manifestarsi in forma acuta o cronica. La colite cronica e la colite acuta possono avere origine da cause diverse. La colite cronica potrebbe essere dovuta a una malattia infiammatoria del tratto digerente. La colite acuta può essere originata da virus, funghi, batteri e parassiti. Alcuni farmaci come antibiotici e lassativi irritanti sono un’altra causa di colite. Può succedere che alcune persone siano meno resistenti allo stress e all’ansia rispetto ad altre e, in base alle difese immunitarie, abbiano più probabilità di soffrire di questa patologia.
I sintomi della colite possono variare da una persona all’altra, a seconda del tipo di colite. Possono manifestarsi gradualmente o improvvisamente con intensità variabile. In generale, quando il colon è infiammato, i sintomi sono:
- Gonfiore addominale e dolore
- Feci con sangue
- Bisogno costante di andare in bagno
- Sintomi di disidratazione
- Diarrea
- Brividi
Il regime alimentare deve evitare di irritare il colon, in generale, quindi sono da eliminare le bevande alcoliche, le spezie, il caffè e il tè. Devono essere esclusi anche alcuni vegetali di difficile digestione come il cavolo, i cavoletti di Bruxelles, i pomodori, la zucca, gli spinaci. Altri tipi di verdure sono meglio tollerate dal colon, come l’insalata, il sedano, le carote, le rape ei carciofi. La frittura e i grassi sono da evitare. Le uova fresche sono tollerate. La frutta deve essere consumate matura o preferibilmente in composta, gelatina o marmellata. In caso di stipsi, può essere di aiuto lo yogurt in grandi quantità oppure sono da aumentare le porzioni di verdure verdi facilmente digeribili come i fagiolini, le insalate, le carote.
Ci sono diverse erbe antinfiammatorie che possono far bene all’intestino. Il primo passo nella guarigione intestinale è quello di eliminare tutto ciò che può creare infiammazioni. Le piante medicinali sono il passo successivo, per avere dei benefici dalle loro proprietà. La curcuma ha un effetto di prevenzione e di trattamento di varie malattie croniche. La Boswellia e i suoi acidi hanno un’azione antinfiammatoria. Questi acidi aiutano a disattivare gli ormoni che causano infiammazione e dolore nelle persone affette da artrite e aiuta anche a ridurre il gonfiore. La Boswellia è anche un buon rimedio e un antinfiammatorio per l’intestino, ma la sua azione richiede del tempo, per essere efficace a livello intestinale.
La Liquirizia non è solo un antinfiammatorio, ma anche antidepressivo e anti ulcera. Può anche essere usato per trattare le infezioni virali, le malattie epatiche, l’asma, l’artrite e i problemi ai denti. La Menta Piperita ha una lunga storia di impiego contro i problemi intestinali, a partire dall’indigestione, ai crampi, alla lotta contro l’infezione, alla riduzione dell’infiammazione. Il Basilico, il Rosmarino e l’Aglio hanno proprietà antinfiammatorie. La Camomilla è stata spesso chiamata “madre dell’intestino” ed è un rimedio molto conosciuto per i problemi digestivi. È impiegata per aiutare a calmare la colica legata all’intolleranza al lattosio. Gli estratti di fiori di camomilla essiccati hanno effetti antispasmodici, con proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che consentono di trattare disturbi gastrointestinali acuti e cronici.