Celiachia e i Suoi Sintomi

Celiachia e i suoi sintomiL’intolleranza al glutine, nota anche come malattia celiaca, è una malattia autoimmune. Le malattie autoimmuni sono caratterizzate da una situazione in cui il meccanismo di difesa immunitaria del corpo funziona in modo errato e tende a distruggere le proprie cellule e i tessuti sani. Fondamentalmente queste malattie si presentano come risultato di una risposta inadatta del corpo, contro componenti abitualmente presenti al suo interno.

Allergia e intolleranza sono due patologie differenti che spesso sono confuse. Queste patologie non funzionano nello stesso modo e presentano sintomi diversi. L’allergia provoca una reazione immediata, con sintomi violenti che indicano il rifiuto del prodotto da parte del corpo. Le reazioni sono: orticaria, asma, prurito o edema. Riguarda una piccola percentuale di persone ed è più diffusa nella prima infanzia. È rilevata con un semplice test, richiede una dieta rigorosa senza glutine per tutta la vita. Può scomparire gradualmente in età adulta.

L’intolleranza al glutine, come la maggior parte delle malattie autoimmuni, colpisce diverse parti del corpo e può anche variare da persona a persona. I sintomi comuni di una malattia autoimmune sono:

  • Senso di fatica: è il sintomo più comune delle malattie autoimmuni. Una persona può sentirsi estremamente affaticata, nonostante un riposo sufficiente e un livello normale di attività fisica.
  • Febbre: l’aumento della temperatura corporea è un altro indicatore di disturbi autoimmuni.
  • Infiammazione: gonfiore e dolore in alcune parti del corpo può indicare la presenza di malattie autoimmuni.

Celiachia e i suoi sintomi

C’è anche da notare il persistere di un senso di malessere generale, una maggiore suscettibilità alle infezioni, un’eccessiva perdita di peso, la perdita di capelli, palpitazioni, vertigini, formicolio alle mani e ai piedi che potrebbero essere sintomi di malattie autoimmuni.

I bambini possono diventare intolleranti al glutine in qualsiasi momento, quindi i test devono essere eseguiti non appena c’è una comparsa dei sintomi. Se la diagnosi indica che il bambino soffre di malattia celiaca, l’unico soluzione è una dieta senza glutine. Solitamente, l’intolleranza al glutine può manifestarsi nei bambini fino a 6 mesi di età. Sembra che l’allattamento al seno e l’introduzione di alimenti contenenti il glutine solo dopo i 3 mesi e prima dei 7 mesi, siano in grado di svolgere un effetto protettivo.

I celiaci devono privilegiare gli alimenti privi di glutine che si trovano nei negozi specializzati e anche nei supermercati. Possono consumare frutta e verdura, carne, pesce e pollame, riso, quinoa, soia, miglio e le farine di questi cereali. I prodotti con il latte vanno evitati. È indispensabile evitare contaminazioni nella conservazione dei prodotti e nella preparazione dei pasti in cucina.

Celiachia e i suoi sintomiL’agopuntura è un’antica tecnica cinese che impiega aghi terapeutici per particolari zone del corpo. Aiuta ad alleviare i disturbi da malattie autoimmuni. L’agopuntura può essere un rimedio efficace e olistico per tali condizioni. Le tecniche di rilassamento come la respirazione, la meditazione e gli esercizi di yoga possono essere utili per combattere lo stress. Tra le piante medicamentose, la Maca, una radice medicinale sudamericana, può essere utile nel trattamento delle malattie autoimmuni. Rafforza le difese immunitarie e aiuta a migliorare il funzionamento del sistema endocrino.